food
07 Ottobre 2021La giovane azienda trevigiana avviata nel 2020, volta a proporre al canale Ho.Re.Ca. la versione più autentica del dolce trevigiano per eccellenza, ha presentato nei giorni scorsi le versioni certificate Gluten Free e Halal de “Il Tiramisù - Dolce di Treviso”, oltre che i nuovi gusti Nocciola e Amaretto.
Se, infatti, gli ingredienti della crema (mascarpone, uova e zucchero) sono naturalmente privi di glutine, l’utilizzo di savoiardi senza glutine consente anche a chi soffre di celiachia o intolleranza di gustare un Tiramisù a regola d’arte. Il vasetto in vetro monoporzione opportunamente etichettato e la rigorosa separazione della linea di produzione garantiscono contro qualsiasi rischio di contaminazione.
Altra importante sfida, ma che l’azienda ha portato avanti con determinazione e un periodo di preparazione, è il conseguimento della certificazione Halal, che ha reso necessario dimostrare che ogni singolo ingrediente rispettasse le regole della cultura religiosa islamica, nello specifico il trattamento degli animali e l’assenza di sostanze chimiche a base animale.
“Il Tiramisù – Dolce di Treviso” sta mettendo a punto tante diverse varianti del dolce: i primi nuovi gusti già disponibili sul mercato sono il vasetto alla Nocciola e quello all’Amaretto. Nel primo, la crema al mascarpone tradizionale è arricchita con pasta alla nocciola, con finitura a base di cacao e granella di nocciola. Nel vasetto all’Amaretto, alla ricetta classica vengono aggiunti friabili e croccanti amaretti, che conferiscono l’inconfondibile sapore di mandorla.
Tutti i formati de “Il Tiramisù – Dolce di Treviso”, dal vasetto alla fettina, dalla “vantiera” alla sac à poche con la crema, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale tramite vettori che garantiscono il corretto mantenimento della catena del freddo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it