bevande

23 Ottobre 2020

Un anno di Pescaria a Torino, 2,2 mln di fatturato e nessuna chiusura

di DALLE AZIENDE


Un anno di Pescaria a Torino, 2,2 mln di fatturato e nessuna chiusura

È tempo di festeggiamenti da Pescaria: a ottobre ha compiuto un anno la sede torinese di Via Accademia delle Scienze 4 con vista su Piazza Carignano, un luogo divenuto rapidamente un riferimento per gli appassionati della buona cucina. Dodici mesi a dir poco probanti quelli vissuti dall’insegna del format restaurant pugliese a causa dell’emergenza sanitaria, una sfida affrontata con la solita determinazione e organizzazione, elementi che hanno permesso di offrire un servizio continuo, senza chiusure, modulando la propria proposta gastronomica con i servizi di delivery e asporto.

Il resoconto è estremamente positivo, nonostante le difficoltà: Pescaria chiude infatti il suo primo anno a Torino con un fatturato di 2 milioni e mezzo.

Lo store non ha mai chiuso, neanche a marzo: sin dai primissimi giorni di lockdown la decisione è stata quella di potenziare e affinare le campagne digital a supporto del servizio delivery in città, creando pochi giorni dopo una piattaforma autonoma di prenotazione di pranzi e cene a domicilio (operativa per la prima volta in assoluto anche in Puglia).

La campagna pubblicitaria integrata “Pescaria ti porta il mare”, realizzata da Brainpull - l’agenzia di marketing co-fondatrice del brand - in collaborazione con Glovo e Sky, insieme alla campagna di influencer marketing “Accorciamo le Distanze”, ha ottenuto risultati d’impatto in tutta Italia: nella sola Puglia 950 contatti in 24 ore, 1000 consegne in 10 giorni, 35mila euro di fatturato in 7 giorni. A Milano e Torino: +32% Variazione Delivery, + 30% Variazione Cantina (vini di Puglia a domicilio), 20% media su fatturato previsto, crescita del 35% sul fatturato previsto, zero giorni di chiusura.

Pescaria a Torino è l’unica sede in Italia su due piani, questo garantisce sicurezza e ampi spazi adeguatamente distanziati dove è possibile provare gli iconici “panini di pesce” creati dallo chef Lucio Mele, e le altre proposte di un menu goloso, colorato e conveniente: dai primi piatti alle fritture, passando naturalmente per gli immancabili crudi di pesce. Un locale aperto 7 giorni su 7, per 12 ore al giorno, che offre sia la prenotazione per pranzare o cenare al tavolo che quella per poter ritirare il proprio asporto a un orario concordato, riuscendo quindi in entrambi i casi a gustare le bontà di Pescaria senza alcun tipo d’attesa.

C’è solo l’imbarazzo della scelta leggendo il menu di Pescaria: dal Mare Crudo (ostriche, cozze pelose, tagliatelle di seppia, noci, gamberi e tanto altro) alle Tartare (salmone, tonno e gamberi), passando per le Insalate, il Pesce Cotto, le Fritture (Fish & Chips, paranza, alici, polpette di crostacei, frittura mista) e naturalmente i Panini di pesce: imperdibili quelli con il Polpo fritto (polpo fritto, rape aglio e olio, mosto cotto di fichi, ricotta e pepe, olio alle alici) e con i Gamberoni al ghiaccio (gamberoni leggermente bolliti, melanzana infornata, fior di latte, pancetta Santoro, chips di patate, rucola fresca, salsa artigianale con ketchup e maio della casa).

Quello di Pescaria è un progetto che non si limita all’ambito enogastronomico: i fondatori del fast food di pesce hanno anche aderito al Sustainable Restaurant Program e ottenuto la certificazione Friend of the Sea, che prevede la promozione di buone pratiche di consumo ecosostenibile del prodotto ittico, sostenendo attività di pesca e acquacoltura certificate. Nel nuovo menu il pesce ci sono infatti ombrina, orata, spigola Cromaris e Cobia, pesce bianco di altissima qualità allevato in ambienti privi di stress e senza ormoni, coloranti e pesticidi, e conseguentemente sostenibile.

Pescaria è inoltre il primo format in Italia completamente plastic free: da dicembre 2018 Pescaria ha scelto di rinunciare alla plastica monouso risparmiando circa 7 tonnellate di plastica al mese per punto vendita. Al posto della plastica posate e bicchieri in Pla, materiale derivato dal mais perfettamente simile alla plastica ma in tutto e per tutto biodegradabile e compostabile. Ulteriore punto di forza del format è la gestione ottimizzata della logistica e dei magazzini, che porta ad un tasso di spreco degli alimenti inferiore al 5%: anche per questo è stata premiata durante la terza edizione dei Retail Awards di Forum Retail in qualità di Best Logistics Project. A settembre Pescaria ha aperto anche a Roma e Bologna.

Pescaria
Via Accademia delle Scienze, 4
10123 - Torino
Tel. 011.4506586
https://www.pescaria.it/it/

TAG: FATTURATO,PESCARIA,PESCARIA TORINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top