bevande

08 Settembre 2020

Ristorazione, TheFork racconta l’estate 2020 fra natura e buona tavola

di DALLE AZIENDE


Ristorazione, TheFork racconta l’estate 2020 fra natura e buona tavola

Continua la ripresa della ristorazione in estate anche se c’è molto da recuperare rispetto ai livelli pre-Covid. Uno dei settori più colpiti dal lockdown risale lentamente la china grazie al contributo del marketing online e della stagione estiva. A dirlo è TheFork, app leader per la prenotazione online del ristorante a livello globale, che ha analizzato i dati dei mesi più caldi del 2020 confrontandoli con quelli dell’estate precedente.

In particolare ad agosto, per la prima volta dalla riapertura, il calo rispetto al 2019 è stato quasi impercettibile (-1%), una ripresa trainata soprattutto dalle località turistiche. Napoli registra una crescita delle prenotazioni online del 9%. Grande successo per la Puglia, con la provincia di Foggia che triplica le sue prenotazioni - trainata da Vieste - e la provincia di Barletta-Andria-Trani che segna un +50%. Ottimi risultati anche per Rimini (+22%), Castiglione della Pescaia (+90%) e Santa Margherita Ligure (+42%).

Passando poi alle destinazioni di montagna, buoni i risultati dei ristoranti della Valle D’Aosta (+150%) e della provincia di Trento, che registra un +60%. Bene anche i ristoranti nei pressi dei laghi del nord Italia.

Soffrono invece le città d’arte, complici l’assenza di turisti stranieri, come preannunciato da un bollettino Enit di luglio, e la stagionalità. Fanno eccezione Ferrara (+70%), Pavia (+59%), Orvieto (+55%) e Siena (+52%) e destinazioni gastronomiche come Alba (+112%) e Cuneo (+50%).

Quanto ai ristoranti preferiti dagli italiani in vacanza, i tag più cercati su TheFork segnalano una netta preferenza per gli spazi all’aperto, la cui ricerca è più che quadruplicata e un interesse crescente per la gastronomia di qualità. Le ricerche dei ristoranti Insider di TheFork, ovvero degli indirizzi più apprezzati dall’utenza e premiati da importanti guide gastronomiche, sono salite del 73%.

Una crescita possibile anche grazie a stimoli di marketing: durante i mesi estivi TheFork ha messo in campo tutte le sue risorse per incentivare i propri utenti a sostenere il settore della ristorazione, raddoppiando ad esempio il numero di Codici Yums distribuiti - dedicati per altro alle destinazioni estive più gettonate del 2019 -, strategia che ha contribuito a una crescita nelle prenotazioni specialmente per la selezione Yums Doppi che ha registrato un +19% rispetto al pre-lockdown.

TAG: RIPRESA,THEFORK,CORONAVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...

21/03/2025

Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...

21/03/2025

Tre appuntamenti pensati per la bartender community. Torna nelle prossime settimane a Roma (26 Marzo), Napoli (24 Giugno) e Bologna (28 Ottobre) Bar Master Hub, il momento d'incontro...

21/03/2025

Il duello tra The Coca-Cola e PepsiCo si gioca ora anche nel settore delle bevande prebiotiche. Dopo l’ingresso nel mercato del big player di Atlanta con Simply Pop, l’azienda di New York...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top