bevande

07 Ottobre 2015

Rinaldi distribuisce gli Icewine Inniskillin


Rinaldi distribuisce gli Icewine Inniskillin

Inniskillin è un’azienda vinicola canadese fondata nel 1974 a Niagara – on - the – Lake (Ontario). Da alcuni decenni è specializzata e conosciuta in tutto il mondo per la sua produzione di Icewine, i cosiddetti “vini di ghiaccio”. Gli Icewine (o Eiswein, in tedesco) sono vini ottenuti dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente all’inizio della stagione invernale, quando le temperature possono scendere anche a sette – otto gradi sotto zero. Logo Inniskillin a coloriLa rapida raccolta e pressatura dei grappoli congelati rende possibile un’elevata concentrazione degli zuccheri perché – mentre questi ultimi non si modificano con la bassa temperatura – l’acqua all’interno degli acini si ghiaccia. Il congelamento impedisce generalmente anche la formazione di muffa nobile (botrytis cinerea): ciò consente di ottenere vini che, a fronte di una considerevole dolcezza, presentano una spiccata acidità, che riesce a bilanciarli in maniera adeguata. Inniskillin è stata una delle prime Aziende canadesi a produrre Icewine, e la prima a produrre questa tipologia di vini in quantità significative: per questa ragione la sua distribuzione internazionale e la sua reputazione sono oggi così importanti. Dal 2006 Inniskillin è entrata a far parte del grande gruppo globale Constellation Brands. Gli Icewine Inniskillin (in bottiglie da cl. 37,5) sono ottenuti da due vitigni a bacca bianca (Vidal e Riesling) e da uno a bacca rossa (Cabernet Franc).

Vidal Icewine
Il Vidal è una varietà ibrida (Ugni Blanc e Seibel) che presenta una pelle dell’acino piuttosto spessa, il che rende possibile una vendemmia molto tardiva. È inoltre la varietà più utilizzata per produrre Icewine in Ontario. La sua acidità naturale dona struttura al tripudio di aromi tropicali, di mango e di litchi, presenti nel bouquet. Un breve passaggio in legno aggiunge complessità al vino.

Riesling Icewine
Il Riesling è un vitigno classico per la produzione di Icewine. Le sue note tropicali e agrumate, molto eleganti, sono sostenute nel vino da un’eccellente spalla acida naturale.

Cabernet Franc Icewine
Questo Icewine è completamente diverso dagli Icewine bianchi. Il suo colore proviene dalla sola pressatura, in quanto non c’è alcun contatto con le bucce durante la fermentazione. Più precoce è la vendemmia, più scuro è il colore e più intenso il corredo aromatico del vino, dove predominano note di fragola selvatica.

TAG: FRATELLI RINALDI IMPORTATORI,INNISKILLIN,ICEWINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top