attualità

09 Maggio 2023

Stop all'insalata in busta? Coldiretti contesta il regolamento Ue


Stop all'insalata in busta? Coldiretti contesta il regolamento Ue

Il nuovo regolamento sugli imballaggi, proposto dall'Unione europea (consultabile qui), rischia di far sparire dagli scaffali dei supermercati, e dalle tavole di bar e ristoranti, l’insalata (in busta), le fragole, i pomodorini, le arance (in rete) ma anche le bottiglie di vino. Questo provocherebbe “un effetto dirompente sulle abitudini di consumo degli italiani e sui bilanci delle aziende agroalimentari”.

A denunciarlo è Coldiretti in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood a Milano, dove è stato aperto anche lo stand 'Il cibo italiano sotto attacco' per toccare con mano “le minacce al made in Italy a tavola”, scrive l'associazione degli imprenditori agricoli.

CONSERVAZIONE, SPRECHI E PREZZI

La proposta di regolamento Ue sugli imballaggi prevede lo stop alle confezioni monouso per frutta e verdura di peso inferiore a 1,5 chilogrammi, giudicate sostanzialmente superflue. Coldiretti, in una nota, considera la proposta come possibile artefice di una serie di problemi, dal punto di vista igienico-sanitario, della conservazione e degli sprechi, che potrebbero anche aumentare, come potrebbero lievitare poi i costi per i consumatori e per i produttori. 

L'ALLARME CONSUMI E LE BOTTIGLIE DI VINO

Ciò che potrebbe portarsi dietro il nuovo regolamento europeo è anche un effetto negativo sui consumi: le insalate in busta e la frutta confezionata sono profondamente radicati nelle abitudini degli italiani. Coldiretti, ad esempio, spiega come nel 2022, stando ai dati Istat, per la frutta si sia già registrato un calo dell'8% e per gli ortaggi del 10%. Appena il 16,8% degli italiani ha consumato prodotti ortofrutticoli almeno quattro volte al giorno, con una forte diminuzione rispetto al periodo 2015-2018 quando la percentuale si attestava al 20%.

Ma oltre alle misure su frutta e verdura, l'Ue vuole imporre la standardizzazione delle bottiglie per il vino e la riduzione del loro peso, eliminando di fatto il formato magnum ma anche le tipologie più 'importanti' come quelle necessarie per i grandi vini invecchiati. Dal 1° gennaio 2030 il 10% delle bevande alcoliche immesse sul mercato deve inoltre utilizzare imballaggi inseriti in sistemi di riuso; dal 2040 tale soglia salirà al 25%. Per i vini, a eccezione dei vini spumanti, è prevista una soglia del 5% dal 1° gennaio 2030 e del 15% entro il 2040. “Un vero e proprio stravolgimento che soprattutto nel caso del vetro – accusa Coldiretti – rischia peraltro di vanificare tutto il lavoro fatto nel corso degli anni sul fronte del riciclo”.

E L'EXPORT? COLDIRETTI: “L'ATTUALE PROPOSTA VA CORRETTA”

Infine, Coldiretti denuncia che, per come strutturato il regolamento, questo andrebbe di fatto a colpire i due settori del made in Italy più esportati all’estero. Durante scorso anno le vendite di vino sui mercati stranieri hanno sfiorato la quota record di 8 milioni di euro in valore, quelle di ortofrutta hanno raggiunto i 5,7 miliardi. A tali numeri, si aggiungono altri 4,8 miliardi di ortofrutta trasformata, la più esposta ai cambiamenti in fatto di packaging. “Pur condividendo la necessità di assicurare una maggiore sostenibilità dei consumi – dichiara Coldiretti – si chiede di correggere l’attuale proposta, eliminando i divieti per il monouso di frutta e verdura sotto il peso di 1,5 chili e ricalibrando le misure per il settore vinicolo al fine di non pregiudicare la qualità delle produzioni e la possibilità di scelta da parte dei consumatori”.

TAG: UNIONE EUROPEA,VERDURA,FRUTTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

21/10/2025

L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra imprese della ristorazione e professionisti della cucina, promuovendo sinergie strategiche per la crescita del settore e la valorizzazione della...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top