bevande
13 Ottobre 2021Sostenere la ristorazione nella transizione green e sulla strada dell'efficientamento energetico. In vista dell'arrivo da Bruxelles dei fondi previsti dal Pnnr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Fipe-Confcommercio fa sentire la sua voce e lancia un monito a governo e istituzioni.
“La ristorazione italiana non è soltanto il pilastro sul quale sviluppare e diffondere una cultura gastronomica che punti sulla qualità di prodotti agroalimentari e cucina. Gli oltre 350mila locali del nostro Paese possono dare un contributo fondamentale sia alla difesa dell’ambiente che alla riduzione dei consumi energetici", sottolinea la nota.
Che prosegue: "Per farlo però devono essere accompagnati in un percorso di transizione ecologica, che punti su una fornitura energetica pulita e su servizi digitali necessari a garantire la tracciabilità dei prodotti. Attraverso il Pnrr il governo ha l’occasione di favorire questa trasformazione virtuosa, insieme alle altre importanti realtà turistiche del nostro Paese".
Il ministro Garavaglia, conclude la comunicazione di Fipe-Confcommercio, "sta lavorando con costanza e impegno in questa direzione e siamo certi che sosterrà anche questa ulteriore opportunità di crescita collettiva”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it