pubblici esercizi
14 Giugno 2021Oltre alle forze dell’ordine a effettuare i controlli potranno essere anche il personale di locali ed esercizi pubblici, strutture ricettive o eventi e spettacoli.
Dopo il via libera da parte dei rappresentanti dei 27 paesi Ue al certificato digitale Covid (Digital Green Certificate), seguito a quello del parlamento europeo, si spiana la strada per l’entrata in vigore del green pass europeo e che entrerà in vigore dal primo luglio.
Ecco cosa prevede il regolamento per ottenere il rilascio: occorre aver ricevuto da almeno 15 giorni la prima dose di vaccino (42.245.192 di italiani, dato aggiornato alle ore 6 del 14 giugno), oppure essere guariti dal Covid (circa 2 milioni di italiani), oppure aver effettuato un tampone o un test antigenico entrambi con esito negativo. Quello che cambia è però la durata del certificato. Infatti per chi ha fatto la prima dose la validità è di 9 mesi, 6 mesi dal momento della guarigione, 72 ore per il tampone e solo 48 ore in caso di test antigenico. È evidente che per vacanze in Europa, superiori a quattro giorni, sono utili solo le prime due opzioni. Oltre a viaggiare in Europa i certificati consentono teoricamente anche di spostarsi tra zone rosse, anche se al momento questa ipotesi sembra superata.
I certificati saranno rilasciati dalla piattaforma nazionale digital green, a cui sta lavorando Sogei che attinge i dati dal sistema della tessera sanitaria. Potranno essere scaricati sul telefono oppure stampati attraverso vari canali: da un sito web dedicato, dal fascicolo sanitario, dall’app Immuni, forse anche dall’app IO e in tutti questi casi occorre accedere con lo Spid (l’identità digitale). Solo con la tessera sanitaria ci si potrà rivolgere a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti e altri medici delle aziende sanitarie. Il ministero della salute ha anche predisposto una pagina di Faq.
Veniamo infine ai controlli. Innanzitutto l’autenticità del certificato è verificata mediante la lettura di un QR code. Oltre alle forze di polizia potranno richiederlo, là dove è prevista la certificazione, il personale di locali di intrattenimento (leggasi discoteche), di strutture ricettive (per es. alberghi), di pubblici esercizi (bar, ristoranti), e nei luoghi dove si svolgono eventi o spettacoli (matrimoni, concerti).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...
20/06/2025
Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...
20/06/2025
E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...
18/06/2025
Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy