pubblici esercizi
20 Maggio 2021Le modifiche apportate dal maxiemendamento al decreto iniziale hanno richiesto risorse per ulteriori 770 milioni di euro.
Con il voto di fiducia alla Camera (375 sì, 45 astenuti e nessun contrario), il primo decreto Sostegni (Dl 41/2021) è diventato legge.
Il testo originario, in vigore dal 23 marzo scorso è stato modificato dal maxiemendamento approvato in Senato il 6 maggio. Le novità più importanti, finanziate con ulteriori 770 milioni di euro, hanno riguardato l’estensione del contributo a fondo perduto, lo stop alla prima rata Imu per le partite Iva e sospensione Tosap, Cosap e Canone Rai per le attività commerciali maggiormente penalizzate dalle chiusure.
Per esempio rientrano ora tra i possibili beneficiari del contributo quelle start-up che hanno aperto la partita Iva nel 2018 e che hanno avviato l’attività nel 2019, anche se non possono dimostrare un calo di fatturato di almeno il 30%. Ed è inoltre possibile integrare le istanze di contributo rimaste in sospeso per mancanza di documentazione.
Sempre in ottica di aiuto alle imprese è il provvedimento che estende i termini per la rivalutazione dei beni così come la possibilità, per quelle in crisi, di modificare gli accordi di ristrutturazione dei debiti anche dopo l’omologazione.
Sul fronte fiscale è possibile il rinvio dei pagamenti necessari per regolarizzare i mancati versamenti quando si supera il plafond Iva comunitario e non tenere conto, ai fini Irpef, degli affitti non incassati.
Infine per i lavoratori autonomi sono stati incrementati i fondi destinati all’esonero dei contributi previdenziali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy