food

02 Gennaio 2020

Polpo e calamari: guida all'acquisto

di DALLE AZIENDE


Polpo e calamari: guida all'acquisto

Sono considerati tra gli animali più intelligenti, poiché i loro sistemi nervosi sono altamente sviluppati. Polpi e calamari appartengono alla stessa classe dei cefalopodi (i piedi attaccati alla testa) e hanno caratteristiche in comune. Sebbene entrambe le specie possano essere di dimensioni considerevoli, il polpo è molto più piccolo del calamaro. In età adulta, i polpi possono arrivare a misurare 5 metri, mentre sono stati avvistati calamari di addirittura 20 metri di lunghezza. I polpi sono onnivori, quindi si nutrono di animali, crostacei e pesci, principalmente, ma anche di alghe. I calamari, invece, sono carnivori al 100% e la loro dieta è costituita da pesci e invertebrati, che catturano con i loro tentacoli. Entrambi i molluschi sono molto versatili in cucina e, per una perfetta resa e qualità nel piatto, in fase di acquisto, sono da preferirsi congelati. Questo perché l’abbattimento della temperatura, e una corretta conservazione della catena del freddo, fanno si che le proprietà nutritive e organolettiche del prodotto vengano regolarmente preservate e garantite. Per tradizione gastronomica il polpo e il calamaro possono essere offerte in molteplici ricette, sempre molto gustose e, non di meno, strumentali per un’alimentazione equilibrata, proteica a tutela della salute e del proprio benessere.

CIC nella sua linea dedicata ai prodotti ittici a marchio Il Gelo può vantare due tipologie di polpo diverse per territorio di provenienza: Marocco (cartone da 12 kg) e Indonesia (cartone 10 e 15 kg). Si tratta di due aree geografiche specializzate nella pesca di questi molluschi ma con caratteristiche diverse tra loro. Il polpo proveniente dal Marocco ha un colore chiaro, carne più tenera, una resa alta in fase di cottura, e una glassatura di protezione (3 - 5%). Questo perché le principali zone di pesca del “Polpo Marocco”, (Oceano Atlantico centro orientale - Mar Mediterraneo), hanno caratteristiche peculiari in termini di fondali e temperatura delle acque, che conferiscono al prodotto una qualità superiore rispetto alle altre origini. Il polpo indonesiano, invece, viene pescato in zone geografiche diverse dal Marocco (Oceano Pacifico), pertanto si presenta con differenti caratteristiche in termini di colore (più scuro), tenerezza delle carni (tende a essere meno tenero) e resa (decisamente più bassa ). Nonostante ciò, il polpo Indonesia rappresenta un’ottima seconda scelta, ideale per diverse ricette prelibate e saporite.

Come nel caso del polpo Marocco, anche il polpo indonesiano rappresenta un valore aggiunto per un’alimentazione sana e bilanciata. Tre diverse provenienze anche per i calamari: Thailandia (pescato nell’Oceano Pacifico), è un buon prodotto dalle carni tenere e corpose, indiano (pescato nell’oceano Indiano e Pacifico), è anch’esso un buon prodotto con una forma più affusolata del Thay e dalle carni più sottili, e Mauritania, un calamaro di qualità superiore (pescato nel Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico centro orientale), caratterizzato da carni tenere, alta resa in fase di cottura, ed è la specie più vicina al calamaro nostrano (calamaro verace). I formati delle prime 2 tipologie vedono un packaging in blocco da 2 kg o iqf in cartoni da 10 o 12Kg.

Il calamaro Mauritania è lavorato in iqf, bordo, avvolto singolarmente in cartoni con un peso che va dai 5 ai 7 Kg. Le tre tipologie s’inseriscono in un contesto di cucina diversificata, che affonda le proprie origini nei tempi più remoti. La relativa ricettazione è ricca di soluzioni e modalità di presentazione, che fanno di questo alimento un fattore importante nella dieta nazionale, con benefici in termini di gusto e corretta alimentazione.

TAG: CALAMARI,POLPO,CIC,QUALITALY 111

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top