fiere
17 Novembre 2017In Italia esistono oltre 300 scuole del gusto che complessivamente accolgono circa 350mila allievi l’anno. Nove accademie eccellenti hanno dato vita, nell’ambito dei Narratori del gusto, a un gruppo che ha per finalità di garantire la qualità del trasferimento della conoscenza nell’ambito delle company academy. Così Alma, Bazzara, Carpigiani, Cremonini, Gualtiero Marchesi, Iiac, Illy, Lavazza e Mumac si troveranno per parlarne il 28 novembre all’Enoteca Regionale del Roero a Canale d’Alba.
Conviene costituire un’accademia? A cosa può essere utile e quali caratteristiche deve avere per essere di successo? Come si fa a costituirla? A tutte queste domande e a molte altre ancora risponderà la Conferenza delle Accademie, gruppo di eccellenza costituito nell’ambito dei Narratori del gusto, il 28 novembre a Canale d’Alba, accolti dalla Bocuse d’Or Academy, dall'International Academy of Sensory Analysis e dall’Enoteca Regionale del Roero.
Apriranno la giornata portando i loro saluti Luciano Tona, direttore della Bocuse d‘Or Academy - Italy, Roberto Rotelli, presidente dei Narratori del gusto e Mario Fregoni, presidente di International Academy of Sensory Analysis. Prenderà poi parola Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, con il tema La Conferenza delle Accademie e i suoi obiettivi, a seguire avremo sul podio Enzo Malanca di Alma la scuola internazionale di cucina italiana e Sergio Castellano del Gruppo Cremonini che parleranno de I percorsi formativi: struttura, articolazione e sviluppo. Kaori Ito di Carpigiani Gelato University racconterà de I docenti: percorsi di abilitazione e la seguirà Luigi Morello di Mumac Academy - Gruppo Cimbali con il tema L'ambiente di lezione: caratteristiche ed esempi di eccellenza. Moreno Faina di Illy Università del caffè accompagnato da Enrico Dandolo dell'Accademia Gualtiero Marchesi esporranno l'argomento I supporti didattici: il necessario e l'eccellenza. Alessandro Cocco del Training Centre Lavazza tratterà di Abilitazioni e certificati: modalità di rilascio e relativo valore. Prenderà poi parola Manuela Violoni dell'Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè con l'argomento Anagrafe degli allievi e delle carriere. A chiudere gli interventi della mattinata Mauro Bazzara di Bazzara Academy con il tema Il gradimento degli allievi: non solo un atto dovuto. La giornata terminerà con la presentazione del progetto 2018 dei Narratori del gusto a cui seguiranno i tavoli di lavoro per renderlo efficacie.
Chi è Narratori del gusto - Associazione fondata nel 2012, si dedica a tecniche innovative di comunicazione per i prodotti e i loro territori coinvolgendo giovani alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e navigati professionisti del food & beverage (sommelier, assaggiatori, barman), opertori turistici e giornalisti, videomaker ed editori.
Attualmente è un network costituito da oltre 100 soci aggregati (imprese, organizzazioni ed enti) e altrettanti soci ordinari. Vanta percorsi formativi progressivi (Brand Teller, Brand Ambassador, Guida Sensoriale, Trainer), esegue valutazioni sull'accoglienza nelle aziende e realizza progetti per il miglioramento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy