birra

16 Agosto 2019

Per la birra più qualità anche fuori casa

di Carmela Ignaccolo


Per la birra più qualità anche fuori casa

“Birra = business, almeno per i grossisti di bevande.” Ce lo garantisce Mario Carbone  Business Development Manager IRI. “Basta lasciar parlare i dati per rendersene conto: con un valore di 1 miliardo e 300 milioni, per l’ingrosso beverage la birra è infatti la categoria principale, che pesa tra il 40 e il 45% sul fatturato totale e si fregia di un trend a valore decisamente interessante: + 3,3%. Un dato che non si può spiegare semplicemente con un banale aumento di prezzo.”

Cosa lo innesca allora?
Direi, senza tema di smentite, il nuovo mix di consumi. I consumatori hanno iniziato a bere meglio, scegliendo di privilegiare segmenti premium e di maggior valore. E questo cambio di rotta oggi comincia a impattare significativamente. E positivamente.

Un tempo, neanche tanto lontano, i grossisti si vedevano insidiati dal mondo del C&C. Oggi?
Il quadro è cambiato: l’ingrosso detiene una quota di mercato del 45 % (quasi un testa a testa con il 46% del moderno) mentre i cash sono “vittime” di un distacco decisamente marcato, che li vede attestarsi all’8,8%.

Da cosa dipende?
I Cash, appannaggio essenzialmente di una clientela con partita IVA – continua Carbone – e quindi penalizzati dalla congiuntura economica, stanno soffrendo. I grossisti, che puntano sul servizio (mi riferisco per esempio a impianti alla spina o materiale P.O.P.) come loro peculiare punto di forza, riescono invece a fidelizzare molto di più la loro clientela.

In seno all’horeca, quali sono i canali con le migliori prospettive di crescita?
Diciamo pure che, ad eccezione degli hotel, tutti i canali del fuori casa stanno performando bene, a testimonianza del fatto che sono “l’habitat” ideale per la birra. Il diurno, che sviluppa il 31,2% dei volumi e ha un trend di crescita del 5,5%, conquista il podio più alto, seguito da pizzerie (9,4%) e ristoranti e pub che si confrontano in uno strenuo testa a testa (9,4% vs 9,3%).


Si è già accennato alla tendenza sempre più diffusa di bere meglio. Come si concretizza questo nell’andamento delle tipologie? 
Premium e specialty hanno le performance migliori e i tassi di crescita più elevati, sia a volume che a valore. Di fatto è logico: oggi anche al ristorante la birra ha assunto un ruolo più importante, quasi da comprimaria rispetto al vino. Non è un caso che si stiano diffondendo anche le carte della birra che suggeriscono gli abbinamenti con il food. Ribadisco: la tendenza è quella di bere meglio. Se poi si riesce a farlo spendendo meno che con il vino… Tanto meglio. Guardando all’andamento delle categorie vorrei evidenziare un ultimo fenomeno, quello delle analcoliche e delle light. Parliamo ancora di una nicchia (siamo a quota 0,4%), ma – con ottime probabilità - destinata a crescere non solo perché sostenuta da lanci recenti, ma anche perché è in linea con quel trend che ha visto proliferare i prodotti free from.

TAG: BEVERAGE,CONSUMI,BIRRERIE,PUB,BIRRE,GROSSISTI,BIRRERIA,HORECA,LOCALI,HOSPITALITY,FUORI CASA,BEER,MERCATO BRASSICOLO,MIXER 314,DOSSIER BIRRA,CASH&CARRY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top