food

10 Maggio 2022

Parmacotto entra nell’horeca. Pairing con i vini Albinea Canali

di Jessika Pini


Parmacotto entra nell’horeca. Pairing con i vini Albinea Canali

E' stata presentata a Cibus 2022 la nuova linea Parmacotto Selection da Maiale Nero per il fuori casa. Pietro Simone, brand ambassador della cantina Albinea Canali suggerisce alcune proposte di abbinamento per un aperitivo sfizioso.

Sei nuove referenze di alta gamma pensate per un aperitivo gourmet o come secondo piatto per una cena seduta: prosciutto cotto, salame, spalla cotta, pancetta, guanciale, mortadella tutte da carni di Maiale Nero, antica razza autoctona italiana recentemente riscoperta grazie a un importante lavoro di salvaguardia della biodiversità.

La materia prima – afferma Gaia Gualerzi, direttore marketing Parmacotto Group – arriva da allevamenti selezionati, dove i capi vengono fatti crescere, fino a raggiungere un peso di oltre 200 kg, in maniera lenta e graduale. In questo modo le carni acquisiscono maggiore sapore e il grasso conferisce loro gusto e scioglievolezza”.

Pietro Simone, master brand ambassador della cantina reggiana Albinea Canali (Gruppo Cantine Riunite & Civ) propone di degustare il salame e la spalla cotta Parmacotto Selection con 1936 Lambrusco Emilia Igt biologico. Due idee di aperitivo o antipasto, proposte in fiera con Ivan Albertelli dell’Hostaria Da Ivan, consistono in un abbinamento con crostini di pane nero, salame e caprino e crostini di pane bianco, stracciatella, salsa verde e spalla cotta.

La componente grassa – spiega Pietro Simone – viene pulita dall’acidità del Lambrusco e il frizzante contribuisce ad esaltare i sapori. Il residuo zuccherino più alto di questo vino semisecco inoltre va ad armonizzare le punte di sapidità”.

Altri suggerimenti di abbinamento del salame e della spalla cotta di Maiale Nero con i vini Albinea Canali possono essere con una Spergola (vitigno autoctono a bacca bianca originario della zona collinare di Scandiano e Canossa nella provincia di Reggio Emilia) Metodo Classico dosaggio zero, dal profumo fragrante e sapore fresco e con un Grechetto Gentile Metodo Classico 65% uve di Pignoletto e 35% Lambrusco di Sorbara.

TAG: PARMACOTTO,PAIRING,CIBUS 2022,PIETRO SIMONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top