15 Gennaio 2015

Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia

di Giuliano Pavone


Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia

Il Calib (da “caffè” + “libreria”) di Cisternino (una delle “città bianche” pugliesi, fra Ostuni, Locorotondo e Martina Franca), nasce dopo un lungo parto burocratico, a metà ottobre del 2012. “Ho inventato questo lavoro sul mio territorio” spiega la titolare Marisa Parisi, 32 anni, nel curriculum molti lavori con i bambini (baby sitter, educatrice…). “Un’amica mi segnalò i corsi della libreria Centostorie di Roma, specifica per bambini, con un piccolo angolo bar per le feste di compleanno”.

Marisa si innamora dell’idea ma capisce che a Cisternino non c’è spazio per un’iniziativa specifica sui bambini. “Ho iniziato così a progettare un luogo per tutti, per bambini e per grandi, ma soprattutto per ragazzi e giovani che decidono di restare qui invece di andare in altre parti d’Italia. L’intento era creare un luogo d’incontro, un posto confortevole in modo da avvicinare ai libri”.

Come è fatto il Calib? “La prima attività è la libreria, il bar è un complemento, un abbellimento, un confort per chi viene e si intrattiene studiando, lavorando o leggendo. Su 145 mq, il bar ne occupa 30. Il resto è libreria con angoli relax e salotto. Le librerie con bar mi hanno sempre dato una sensazione di calore, di familiarità. E poi il bar aiuta anche sotto il profilo economico, perché arrivare a fine mese solo con una libreria di questi tempi è difficile”.calib 2

Il locale è diviso in due ambienti. Nel primo è presente una parte di libreria soprattutto la parte di narrativa, classici, saggistica e storia locale e l’angolo bar. Nella sala adiacente c’è la parte per bambini e ragazzi con l’angolo salotto per incontri culturali, eventi, mostre. Ci sono tavoli per studiare, divani e poltrone. Il bar va dalle colazioni all’aperitivo alle tisane e frullati di stagione, oltre alla classica caffetteria. “Lavoro bene in settimana” spiega Marisa Parisi, “prevalentemente di pomeriggio con i ragazzi che vengono a studiare o con le associazioni che svolgono le loro riunioni qui. Sto cercando di far carburare anche la mattina con le colazioni”.

Come si comporta la clientela? “E’ ancora difficile far capire l’idea che c’è dietro. Alcuni sono spaventati perché non capiscono se possono venire a prendere il caffè senza acquistare il libro. Le novità fanno un po’ paura. Nessuna difficoltà invece per i turisti che entrano avendo già chiara l’idea del posto”.

Già, il turismo. Cisternino negli ultimi anni da paesino semisconosciuto si è trasformato in meta di turismo di qualità, soprattutto grazie a delle specificità gastronomiche (la tradizione dei fornelli pronti che servono la carne alla brace) e a dei festival musicali. “Onorata di vivere qui a Cisternino e in Puglia” conclude la Parisi. “Amo il calore della nostra gente, amo la nostra terra e la storia che ci rende unici e particolari, secondo me. Siamo una terra piena di altre terre, ossia culture. Spero sempre si faccia meglio e che il turismo e la cultura siano parte viva della nostra”.

Calib

Via Ciro Menotti, 8

Cisternino (BR)

www.calib.it

PANE E CULTURA

Una rubrica di Giuliano Pavone

A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente. 

Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento

Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub

Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo

Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri

Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino

Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio

Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé

Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo

Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro 

Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community

Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè

Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago

Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano

Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente

Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!

Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi

Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco

Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè

Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario

Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione

Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore

Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali

Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio

TAG: PANE E CULTURA,CALIB,CISTERNINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top