09 Aprile 2019

No-slot e pubblicità ma più Preu

di Francesco Scardovi


No-slot e pubblicità ma più Preu

Importanti, e più che significative, per gli equilibri economici della filiera, esercenti compresi, le conseguenze del cosiddetto Decreto Dignità (n. 87 del 12.07.2018, convertito con modificazioni nella legge 9 Agosto 2018 n. 96). Il provvedimento governativo, oltre a vietare ogni forma di pubblicità del gioco con vincita in denaro, impone un ulteriore e progressivo aumento del Preu sugli apparecchi da gioco, che tra settembre 2018 e maggio 2019 cresce di un mezzo punto percentuale sulle somme giocate, passando rispettivamente al 19,25% ed al 19,5% per le slot e al 6,25% ed al 6,5% per le Vlt, con ulteriori oscillazioni pianificate fino al 2023; l’aliquota effettiva di tassazione dei “ricavi” degli apparecchi, al netto delle vincite corrisposte ai giocatori, supera il 64%, risultando la più alta fra i paesi che hanno regolamentato il gioco. A titolo esemplificativo, un gestore con 100 apparecchi con media di raccolta giornaliera di 200 euro per apparecchio, per effetto dell’incremento previsto per il prossimo esercizio, verserà annualmente un prelievo erariale pari ad 1.430.000 euro, con una decurtazione dei propri ricavi pari a 36mila euro, che vanno naturalmente ripartiti con gli esercenti in base agli accordi contrattuali convenuti. I margini economici degli operatori ancora “vivi”, già erosi dalla riduzione degli apparecchi imposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, subiscono dunque un ulteriore colpo che comporterà l’inevitabile rivisitazione delle modalità di ripartizione dell’imposta con gli esercenti. Tenendo anche conto che ora più che mai, per un gestore, l’obiettivo primario resta l’ottimizzazione delle medie di raccolta, privilegiando i locali con maggiori performance. Il tutto anche in previsione degli ulteriori investimenti richiesti per il prossimo biennio, compresa la modifica degli apparecchi con i lettori della tessera sanitaria, per meglio controllare ed inibire l’accesso al gioco ai minorenni, anche questa dettata dal Decreto Dignità. Tali interventi, salvo rinvii, dovranno essere effettuati entro la fine del 2019 in quanto dal 2020 gli apparecchi sprovvisti dovranno essere rimossi (con un sanzione di 10mila euro a macchina); tutto tace invece sulle regolamentazioni e l’avvio sul mercato delle cosiddette “Awp da remoto”, da tempo annunciate dal legislatore, collegate da remoto che dovrebbero sostituire l’intero parco Awp. Ma non è tutto. Sì, perché a complicare ulteriormente le cose, per gli operatori, è la Manovra economica per il 2019, in cui si torna a parlare di nuove tasse per il gioco. L’articolo 80, infatti, prevede l’aumento del Preu per slot e Vlt di un ulteriore mezzo punto percentuale. Ma senza concedere la possibilità di intervenire con un ritocco del payout, almeno nelle new slot, dove non è attualmente possibile. Mentre diventa inevitabile sulle vlt. A decorrere dal 1° gennaio 2019 e in aggiunta a quanto previsto dal Decreto Dignità.

La rivista mensile GiocoNews e il quotidiano online GiocoNews.it rappresentano il network di riferimento per l’industria del gioco pubblico. Il prodotto cartaceo, distribuito in tutte le aziende del settore in Italia e nei principali centri di gioco italiani e dei territori limitrofi, è lo strumento di approfondimento delle più importati tematiche di business, politica, economia, ma anche di costume, società e life style. L’ultimo nato nella famiglia di GiocoNews è il quotidiano del giocatore www.GiocoNewsPlayer.it dove puoi trovare anche il localizzatore degli ambienti di gioco

TAG: GIOCO,SLOT MACHINE,GIOCO NEWS,GIOCHI AL BAR,GIOCO D'AZZARDO,SLOT,DECRETO DIGNITà,LA PROFESSIONE,MIXER 312

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top