bevande

23 Luglio 2020

Nasce la sinergia tra Birrificio 620Passi ed APCI

di DALLE AZIENDE


Nasce la sinergia tra Birrificio 620Passi ed APCI

Con il caldo di queste settimane la voglia di una buona birra ghiacciata rappresenta la gratificazione preferita ormai da tre italiani su quattro, con sempre più grande soddisfazione ma anche sempre più esigenti. Se poi quella birra è artigianale e uno chef particolarmente brillante e intraprendente decide di abbinarla ai propri piatti, allora la soddisfazione del cliente diventa esponenziale così come quella del ristoratore.

«Il mercato della ristorazione può trarre grande beneficio dalla birra artigianale
– racconta Riccardo Caliari, AD del Birrificio 620Passi – perché contribuisce a rendere unica l’offerta di un ristorante; in questo momento difficile, distinguersi dalla concorrenza rappresenta un fattore importantissimo. Anche grazie al crowdfunding, siamo riconosciuti come il primo birrificio italiano condiviso: 620 Passi è una community fatta di amanti della buona birra e di ristoratori che la servono con orgoglio ai propri clienti».

Ma è sufficiente inserire delle buone birre nel menu per cambiare le sorti di un locale? «Fra i nostri associati - spiega Sonia Re, Direttore Generale APCI - ci sono diversi ristoranti che hanno sperimentato l’offerta di birre artigianali nel proprio menu e i risultati sono ottimi. Certo, la birra non si vende da sola, mettendola esclusivamente in carta. Deve essere indiscutibilmente buona, avere diverse tipologie per accontentare ogni palato, e soprattutto deve contenere una storia che possa essere raccontata da un buon maitre di sala, o dallo chef stesso, che la esalta come ingrediente e come abbinamento in degustazione, facendola diventare una vera esperienza».

Una storia di viaggi, laguna e sapori
Se le regole d’ingaggio sono queste, le birre del Birrificio 620Passi di Marano Lagunare, in Friuli, hanno tutto quello che serve per funzionare. Qualità eccellente, una storia fatta di pescatori, reti, luppoli pregiati e un mastro birraio che ha girato mezzo mondo per trovare i giusti equilibri di piacevolezza, profumi e soddisfazione del palato. È quello che ha dimostrato l’evento di degustazione che si è tenuto in questi giorni sulle sponde del Lago Maggiore da alcuni importanti chef APCI. «Eravamo molto curiosi di provare queste birre, inizialmente più affascinati dalla startup dinamica, giovane e con la voglia di essere condivisa. Abbiamo così ordinato delle bottiglie per assaggiarle e siamo rimasti piacevolmente colpiti. La creatività si è risvegliata con mille idee e spunti di ricettazioni e abbinamenti con nuovi piatti. Da qui, l’idea di offrirle anche come aperitivo, magari con un appetizer, e la voglia di sperimentare nuove occasioni di consumo» ha raccontato Sonia Re.

Il valore della community
E così, da una degustazione nata dalla curiosità, stanno emergendo interessanti spunti di business che possono essere declinati a seconda della clientela e della tipologia di ristorazione. L’entusiasmo di far parte di un progetto che può crescere grazie al contributo di tutti, ha portato alla disponibilità da parte del Birrificio ad accordare importanti sconti per gli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, con la possibilità di personalizzare le etichette per i locali che lo dovessero richiedere. «Siamo molto orgogliosi di questa sinergia» Ha commentato Caliari. «Siamo convinti dell’importanza che ha per un ristoratore offrire ai clienti la “propria” birra. Il parere di APCI rappresenta per noi un grande attestato di stima e un’iniezione di ulteriore fiducia anche per i tanti investitori che in questi giorni stanno puntando sulla nostra campagna di equity crowdfunding».
«Trovare nuove opportunità e offrire valore ai nostri associati è lo scopo primario di APCI» Ha commentato Sonia Re. «Garantire ai nostri chef condizioni di vantaggio e la possibilità di essere i primi ad avere ottime birre artigianali, personalizzate per i propri locali, ci sembra un ottimo risultato».

La campagna di crowdfunding
Ricordiamo che Birrificio 620PASSI ha in corso una campagna di crowdfunding di grande successo, che ha già raddoppiato l’obiettivo minimo raccogliendo oltre 170mila euro da 110 investitori. Si tratta del più importante caso di successo nel settore delle birre in Italia. La campagna è in fase di chiusura. Per investire è sufficiente cliccare su https://www.crowdfundme.it/projects/birrificio-620-passi/ e scegliere l’importo da versare.

TAG: PARTNERSHIP,CROWDFUNDING,APCI,RICCARDO CALIARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top