caffè
23 Maggio 2016Aeropress arriva dalla California e nasce dall’intuizione di Adan Adler, presidente dell’azienda Aerobie, che prima di inventare la nuova caffettiera si dedicava principalmente a giochi sportivi e frisbee. Oggi il mondo del caffè lo ringrazia per Aeropress, uno strumento accessibile e versatile, eletto tra i sistemi di estrazione manuali e a filtro, ma proposto anche come alternativa all’espresso. Per i più esperti e appassionati è stato lanciato anche il Campionato mondiale Aeropress, al quale è possibile accedere superando una selezione nazionale. Il campione italiano 2016 è Matteo Beluffi, che in passato è stato anche vicecampione nazionale nella disciplina Latte Art.
COME FUNZIONA
Aeropress ha un costo contenuto – circa 35 euro – ed è piuttosto semplice da utilizzare, oltre che accattivante per il suo design. È costituito da due elementi, un cilindro e uno stantuffo che lo rendono simile ad una siringa. Questo sistema di estrazione si basa proprio sulla combinazione tra la pressione manuale e la percolazione, piuttosto rapida (10-20 sec.), attraverso il filtro. Nella confezione troviamo i due cilindri di cui uno, il pistone, con un’estremità in gomma; una sorta di tappo forato, dove alloggeremo il filtro di carta e che avviteremo all’altro cilindro, un cucchiaio per dosare il caffè e una paletta per mescolare. Prima di procedere, bagniamo il filtro in dotazione con acqua calda, per eliminare eventuali e spiacevoli sentori di carta. Predisposta la “macchinetta”, inseriamo nel contenitore a cilindro la nostra dose di macinato e versiamo l’acqua calda. Infine, inseriamo lo stantuffo ed esercitiamo una pressione manuale, schiacciando verso il basso e attivando l’estrazione grazie alla discesa dell’acqua
attraverso la polvere di caffè e il filtro. Per facilitare il trasferimento delle proprietà aromatiche dalle par-ticelle di caffè al liquido, possiamo mescolare acqua e macinato per qualche secondo prima di eseguire la pressatura. Sarà molto importante mac inare cor - rettamente il caffè, sapendo che maggiore è il tempo di contatto tra solido e liquido, maggiore dev’essere la dimensione del particolato, ossia dei singoli granelli di macinato. Con Aeropress possiamo preparare da 1 a 3-4 tazze in un tempo di circa un minuto e mezzo. La granulometria della polvere di caffè, pertanto, dovrà essere piuttosto fine ma un po’ più grossa rispetto a quella utilizzata per l’espresso.
CHE COSA DEVI SAPERE
Barbara Todisco è consulente per progetti di comunicazione aziendale con una forte specializzazione nel settore del caffè. Si occupa anche di formazione per aziende ed enti pubblici. todisco.barbara@gmail.com
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2025
In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...
A cura di Anna Muzio
22/09/2025
Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...
22/09/2025
Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...
22/09/2025
Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy