bevande
09 Febbraio 2016Nel mondo della birra, non solo italiano, è considerato IL naso per eccellenza. Nel corso degli anni è stato guida ed ispiratore di quel movimento delle birre artigianali che, oggi, costituisce una nicchia fondamentale del mercato nazionale ed è un critico competente a cui moltissimi birrai guardano con rispetto e attenzione.
Il rapporto di lunga data tra Kuaska e i fratelli Vecchiato, fondatori del Birrificio Antoniano ed esperti conoscitori del mercato delle birre speciali, ha sempre ispirato dialoghi stimolanti e sfidanti, che si sono trasformati in preziosi spunti di riflessione nella fase di genesi del birrificio padovano. Accogliere in birrificio Kuaska, ascoltare le sue ironiche e mai banali osservazioni e ricevere i suoi complimenti segna un altro passo avanti nel percorso di sviluppo di questa realtà birraria che sembra riservare ancora molte sorprese.
«Una delle cose che mi ha stupito di più visitando il Birrificio Antoniano – afferma Kuaska– è la grande attenzione riservata alla tracciabilità del prodotto grazie ad un laboratorio interno ben strutturato, dove lavorano dei ragazzi giovani e preparati tra cui anche una donna. Proprio come nei grandi laboratori di Sierra Nevada! Ho notato anche un’attenzione maniacale verso la sanificazione degli impianti, cosa fondamentale che non mi stanco mai di ricordare a tutti i miei amici birrai, nel birrificio ho visto “sanificare dei sanificanti". Colpisce anche l’alto tasso di automazione di un impianto molto innovativo. Ho avuto modo di assaggiare una Birra Antoniana Altinate direttamente dal tank, non aveva ancora subito il dry hopping e sono subito riuscito ad individuare le settimane di maturazione ma si sentiva che, nonostante la sua gioventù, era molto nitida. Infine ho visto qualcosa che ho riscontrato anche nei birrifici americani: le persone che lavorano dentro questo birrificio si sentono davvero parte di un progetto e sono orgogliose di prendervi parte e questa è una cosa molto,molto importante!».
Una bella apertura di credito che mette in luce le ambizioni e le potenzialità di crescita di un birrificio che, seppur giovane, sta dimostrando passo dopo passo di essere costruito su fondamenta molto solide.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy