05 Febbraio 2016

Gnammo si evolve e diventa Food Hub


Gnammo si evolve e diventa Food Hub

Oltre 170.000 utenti e 9.000 eventi creati in 1.600 città: questi i numeri di Gnammo, il portale italiano di social eating più grande e attivo dedicato alla ristorazione alternativa che permette di organizzare o partecipare a eventi culinari in casa, condividendo i posti a tavola con gli altri membri della community. Ora Gnammo evolve e diventa “Food Hub”, cioè il “luogo” di tutte le esperienze social legate alla tavola, diventando punto di congiunzione tra tecnologia e cibo, che permette di fare nuove conoscenze a tavola con formule sempre diverse.

IMG_0265Alla formula classica del social eating, ora Gnammo aggiunge alla propria offerta due nuovi format: Special Dinner, dedicato in particolar modo a turisti e viaggiatori, e Social Restaurant, primo e unico esempio al mondo ad unire social eating e ristorazione, coniugando quindi le tendenze della sharing economy con le esigenze dell'economia tradizionale. Oltre a diversificare le offerte del sito per allargare sempre di più la community e le opportunità di social eating, Gnammo continua inoltre ad impegnarsi assieme alle associazioni di categoria e al mondo politico e istituzionale per trovare un punto d’incontro sulle normative relative all’economia collaborativa.

Special Dinner: scoprire le mete turistiche attraverso la tavola
Special Dinner è il format di home food che permette a turisti e viaggiatori di scoprire luoghi autentici e ricchi di fascino che normalmente non sono accessibili al pubblico. La particolarità è proprio quella di offrire il modo di conoscere e conoscersi intorno a una tavola, mettendo insieme due caratteristiche tipiche italiane, la socialità e il buon cibo, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo. Location come una torre medievale a pochi passi da Piazza Navona a Roma o la dimora di un architetto sulla collina di Superga a Torino, o ancora esperienze originali come le cene abbinate a percorsi lirici nel cuore della movida romana di Trastevere sono solo alcune delle numerose possibilità offerte da Gnammo in tutta Italia per gustare l’ospitalità del Belpaese attraverso un’esperienza indimenticabile.

Con Social Restaurant le cene social sono anche al ristorante
Con Social Restaurant la community di Gnammo arriva anche nei ristoranti, confermando il ruolo del cibo come veicolo di innovazione, condivisione e sperimentazione. Il nuovo format unisce infatti l’anima del social eating a quella della ristorazione: gli eventi Gnammo non saranno più organizzati soltanto in case private, dove cuochi provetti o amatoriali possono mettersi n gioco cucinando per un’intera tavolata di sconosciuti, ma anche nei ristoranti. In questo modo, si coniuga il trend del momento, quello delle cene social che permettono di fare nuove amicizie, con le più belle realtà della ristorazione nazionale. E’ la prima volta al mondo che una piattaforma food di sharing economy trova un punto di contatto con le esigenze dell’economia tradizionale.

«Crediamo che le opportunità offerte dalle nuove tecnologie non solo possano sviluppare nuove tendenze, ma essere d’aiuto per rilanciare quelle già consolidate. Per questo abbiamo aperto da tempo dei tavoli istituzionali e, per questo, quando siamo stati convocati in audizione dalla X Commissione della Camera dei Deputati abbiamo voluto avanzare delle proposte per sciogliere i nodi legati alla normativa sul social eating ha dichiarato Gian Luca Ranno, co-fondatore di Gnammo. Vogliamo continuare a innovare, realizzando sempre nuovi modi di vivere la socialità attraverso il cibo, dalla cena a casa tra sconosciuti a eventi speciali come quelli già organizzati nei musei o nel laboratorio che ha sviluppato il menù in orbita per Samantha Cristoforetti».

https://gnammo.com/

TAG: APP,GNAMMO,GIAN LUCA RANNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

28/04/2025

Non c’è più solamente lo scaffale. Anche l’Horeca avanza nei piani di crescita di Sant’Anna. Nuovi stili di consumo, forte sensibilità alla sostenibilità e attenzione alla qualità: queste...

A cura di Matteo Cioffi

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top