13 Agosto 2015

Internet delle cose, lo shopping del futuro è già qui


Internet delle cose, lo shopping del futuro è già qui

web 10309336_xlI prossimi anni accoglieranno quella che da molti è indicata come una rivoluzione destinata a cambiare in modo definitivo la Rete, la vita dei consumatori e le strategie di moltissime aziende: l’Internet of Things (spesso abbreviato con l’acronimo IoT), ovvero l’Internet degli oggetti. Si tratta dell’evoluzione della capacità di trasmissione di informazioni digitali che dal modello “classico” che fa dialogare le persone con altre persone, integra la comunicazione dalle persone agli oggetti, fino a giungere al dialogo tra oggetti in assenza di presenza umana, tramite tecnologie in grado di abilitare il riconoscimento e lo scambio di informazioni con i produttori, gli operatori e altri oggetti connessi. I campi di applicazione dell’IoT sono quasi infiniti e il fermento nella progettazione di servizi è in crescita esponenziale. Secondo le stime di Gartner, cui si devono le prime analisi nel campo, nel 2020 ci saranno 26 miliardi di oggetti connessi nel mondo, ma altri istituti di ricerca specializzati si spingono ad affermare che il numero raggiungerà e supererà i 100 miliardi.

Al di là della quantità, che sta a dimostrare l’impatto sulla trasmissione di dati veicolati dalla Rete nel prossimo futuro, quello che sembra essere certo è l’impatto sulle abitudini ed i comportamenti delle persone. L’ambiente all’interno del quale ci muoveremo sarà pervaso da input di ogni genere che dovrebbero permetterci, se opportunamente configurati, di avere una vita più semplice e meno soggetta a imprevisti. La sveglia che suona in anticipo nel caso in cui sia previsto un flusso di traffico maggiore dovuto al maltempo, scatole di farmaci che inviano un allarme nel caso in cui ci sia dimenticati di assumere una pillola, temperatura ed illuminazione ideale che ci accolgono a casa attivate dall’avvicinarsi alla propria abitazione, sono solo alcuni piccoli esempi.

Anche nel campo della shopper experience, sia essa all’interno della GDO che nelle piccole superfici, l’IoT prometterà di rivoluzionare il modo in cui i consumatori interagiranno con gli store: offerte personalizzate in base alla vicinanza ai prodotti, suggerimenti durante lo shopping alimentare basati sulle informazioni inviate dal frigorifero di casa, eliminazione della cassa tradizionalmente intesa a vantaggio di un pagamento istantaneo al momento dell’uscita, sistemi di loyalty condivisi tra insegne diverse per cogliere le opportunità offerte dalle sinergie di prodotto e di servizio. Anche la supply chain e la gestione degli scaffali sicuramente beneficeranno dell’IoT con una trasformazione che dovrà necessariamente andare di pari passo con l’evoluzione delle abitudini dei consumatori.

Il mercato è in fermento e, solo per citare un esempio tra i più importanti, un big player del calibro di IBM ha recentemente annunciato il varo di una nuova divisione aziendale interamente dedicata all’IoT, con un investimento di 3 miliardi di dollari. Il futuro per molte realtà è già quindi un presente di intenso lavoro.

TAG: INTERNET,GDO,DIEGO MARTONE,INTERNET DELLE COSE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top