03 Marzo 2015

Franco Trentalance: Per spronare i consumi, lasciate i menu sul tavolo!

di Nicole Cavazzuti


Franco Trentalance: Per spronare i consumi, lasciate i menu sul tavolo!

Franco Trantalance a distanza di sei anni dall'uscita della sua autobiografia è tornato in libreria con il suo primo romanzo “Tre giorni di buio”, un porno thriller scritto a quattro mani con il giornalista Gianluca Versace (casa editrice Ultra). Ecco che cosa ci ha raccontato l’eclettico porno divo.

Cover -  Tre giorni di buio_mCome è nata l’idea di "Tre giorni di buio"?
Nella mia vita ho sempre cercato di dedicarmi alle cose per cui nutro una sincera passione. La scrittura è una di queste. Così, quando l’editore con cui avevo pubblicato l’autobiografia mi ha proposto di ragionare su un romanzo, ho pensato a una storia dalle tinte noir che potesse appassionare un ampio numero di lettori.

Il libro si conclude con un doppio finale. Pensi già a un sequel?
Mi piacerebbe, ma ovviamente dipenderà dai riscontri. Nonostante i primi commenti siano stati incoraggianti, resto con i piedi per terra. Solo nei prossimi mesi sarà possibile farsi un’idea del numero di copie vendute.

Ti è mai successo di scrivere al bar o al ristorante?
Sì, ho diversi amici ristoratori e qualche volta, a serrande abbassate, ho approfittato della loro ospitalità per dedicarmi al libro o a qualche articolo.

Una curiosità: il tuo aperitivo ideale?
Non ho dubbi: il Martini cocktail. Perfetto per aprire lo stomaco prima di andare al ristorante!

E che legame hai con il ristorante?
Molto stretto. Dovete sapere che adoro a tal punto mangiare che mi limito a un solo pasto al giorno. Sia chiaro, il mio è un pasto ricchissimo: non mi faccio mancare nulla. Se sono in forma, ordino il menù completo: antipasto, primo, secondo, frutta e dolce. E pranzo o cena fuori casa quasi quotidianamente. Cucino a casa solo a Riccione ogni tanto, a Bologna non mi capita mai.

[caption id="attachment_37651" align="alignleft" width="205"]© Nicola Casamassima © Nicola Casamassima[/caption]

Che tipo di ristoranti preferisci?
Sarà che sono sempre in giro per lavoro, ma prediligo i ristoranti dall’atmosfera famigliare. E ai ristoranti chic, preferisco le trattorie e i locali semplici.

Un suggerimento per i ristoratori?
Condivido l’opinione de l mio amico Marshall. Mental coach, è convinto che i ristoratori perdano almeno il 20% di fatturato portando via i menù appena avvenuta l’ordinazione. Se invece lasciassero il menù sul tavolo, molti clienti sarebbero cederebbero alla tentazione di un’ordinazione d’impulso.

Infine, quali sono i tuoi locali di riferimento a Bologna e Milano?
A Bologna vi consiglio il Bar Gamberini, dove secondo me potete bere il Martini migliore della città. Per quanto riguarda i ristoranti, frequento spesso Polpette crescentine, un ristorante tipico bolognese, Ciccio Fox in via Cadriano e un pub con piccola cucina che si chiama Pub Number 10. A Milano vi segnalo il
BQ De Nott, un locale della catena BQ con servizio di cucina fino alle 5 del mattino, e Volemose bene un’osteria romana in via Moscova.

TAG: UN CAFFE CON,MARTINI,FRANCO TRANTALANCE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top