12 Febbraio 2015

Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico

di Giuliano Pavone


Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico

Ristorantino atipico di cucina narrativa: si definisce così il Fourquette, giovane ristorante foggiano inaugurato da meno di tre mesi. Il Fourquette è sia tipico che atipico. Tipico perché tale è la cucina che propone (magari aggiungendoci un po’ di innovazione) e anche perché è proprio alla divulgazione della tipicità che dedica buona parte della sua narrazione. Atipico lo è invece per la sua genesi, e per la natura delle iniziative che propone.

Luana Stramaglia l’avevamo sentita la scorsa estate, quando ci aveva raccontato i primi passi dell’“Operazione Serial Kitchen – Showcooking Intergenerazionali Itineranti”, una serie di cene che si è tenuta in alcuni ristoranti della provincia di Foggia, in cui un anziano e un ragazzo (talvolta nonno e nipote) preparavano in pubblico un piatto tipico e conversavano di cucina e saperi tradizionali. L’attività nasceva nell’ambito del progetto Fork in progress, finanziato dal programma della Regione Puglia Principi Attivi, il cui obiettivo finale era l’apertura, a Foggia, di un ristorante di cucina narrativa. Proprio con la promessa di aprire un ristorante narrativo a Foggia ci avevano lasciato Luana e sua sorella Tania. La promessa è stata mantenuta, e il sogno è diventato realtà alla fine dello scorso novembre. Si chiama Fourquette, appunto, con un gioco di parole che svela la natura glocal del ristorante (suona infatti sia come francese sia come dialetto foggiano). “Locale piccolo, cucina a vista e dialogo costante fra sala e cucina”. Ecco gli aspetti salienti del Forquette, raccontati dalla stessa Luana. A presidiare l’aspetto narrativo e intergenerazionale pensa a una squadra di quattro nonni e di sedici tirocinanti di un istituto alberghiero.fourquette4

Il programma settimanale prevede café wifi al mattino, pranzetti veloci dal lunedì al venerdì, cucina terra terra e cene gourmet dal giovedì alla domenica.

Al Fourquette può capitare di assistere a un corso di cartellate tenute da una nonna, o di assistere a un concerto. Il calendario eventi col tempo si sta facendo sempre più fitto. Fra gli appuntamenti periodici, i KitchenSPEECH del giovedì: persone realtà interessanti del food che si raccontano, spesso affiancate da showcooking, cioè lezioni di cucina attraverso preparazioni dal vivo. Il protagonista di un recente KitchenSPEECH è stato Cristiano Cavina, lo scrittore-pizzaiolo di cui Pane e cultura ha parlato recentemente. L’appuntamento del 12 febbraio è invece dedicato al metodo Bonci, ovvero la pizza secondo il Michelangelo degli impasti.

Venerdì 13, in occasione dell’iniziativa di risparmio energetico “M’illumino di meno” è in programma un appuntamento al buio con cena a lume di candela e musica; sabato 14 cena di San Valentino in compagnia di due film romantici e domenica 15 Carnevale per i bimbi.

Fourquette, ristorantino atipico di cucina narrativa

Via Le Orfane, 14

Foggia

www.forkinprogess.it

PANE E CULTURA

Una rubrica di Giuliano Pavone

A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente. 

Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro

Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!

Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola

Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia

Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento

Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub

Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo

Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri

Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino

Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio

Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé

Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo

Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro 

Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community

Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè

Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago

Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano

Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente

Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!

Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi

Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco

Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè

Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario

Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione

Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore

Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali

Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio

TAG: PANE E CULTURA,FORK IN PROGRESS,FOGGIA,CRISTIANO CAVINA,FOURQUETTE,BONCI,M'ILLUMINO DI MENO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top