04 Febbraio 2015

Bar, Happy Hour & Co. Ecco i termini che bisogna conoscere


Bar, Happy Hour & Co. Ecco i termini che bisogna conoscere

glossarioGli American Bar nacquero a fine ’800 negli Stati Uniti d’America, negli alberghi di lusso, sulle navi da crociera, sui battelli che percorrevano il Mississipi, nei Casinò e nelle case di tolleranza, spesso proponevano musica jazz dal vivo, ebbero un boom negli anni ’20 e con l’entrata in vigore del proibizionismo negli anni ’30 si diffusero in Europa.

Lounge Bar è un Bar lussuoso, con salotti, divani (da cui “lounge”), quindi un ambiente esclusivo; un ritorno alle origini eleganti dell’American Bar.

Il termine Happy Hour ha origini vecchie di quasi cent’anni ed indicava sulle navi militari statunitensi la ricreazione di cui usufruivano a turno i vari membri dell’equipaggio durante gli orari di servizio in navigazione. L’attracco in un porto di una nave militare era una grande opportunità di business per i Bar e i locali della città, per assicurarsi le consumazioni dei marinai in libera uscita: per battere la concorrenza alcuni Bar iniziarono ad applicare forti sconti sulle bevande alcoliche solo negli orari in cui gli equipaggi erano a terra e l’iniziativa prese il nome di Happy Hour. Questa iniziativa di marketing si estese nel dopoguerra a tutti gli Stati Uniti, al Regno Unito e all’Irlanda. In Italia l’Happy Hour ha avuto il proprio momento d’oro negli anni ’80 e ’90 e si è identificato col buffet che accompagnava l’aperitivo, tradizione tutta italiana, esportata nel mondo. Cinzano vanta a Pecetto Torinese ascendenze fin dal 1568 e dal 1707 i rosoli prodotti iniziarono ad essere venduti oltre i limiti del paese; nel 1786 a Torino, Benedetto Carpano trasformò l’aperitivo in idea imprenditoriale; nel 1845 aprì a Milano la Distillerie Fratelli Branca, oggi conosciuta per il Fernet, che produsse per oltre 100 anni un famosissimo aperitivo: il Punt e Mes; Martini & Rossi nacque ufficialmente a Torino nel 1863, ma era in attività dal 1847; Gaspare Campari iniziò con un Bar a Novara nel 1860; nel 1850 la Fratelli Gancia aprì a Chivasso, a partire dal ‘900 l’aperitivo made in Italy conquistò il mondo.

Nell’Italia dell’800 l’aperitivo è una moda tra i nobili, si diffonde in ambienti vicinissimi alla Casa Reale e tra gli stessi Savoia, vanta origini altolocate al contrario dell’Happy Hour ed in parte degli American Bar (questi ultimi comunque di natali ricchi).

TAG: APERITIVO,WEB,GLOSSARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top