04 Febbraio 2015

Bar, Happy Hour & Co. Ecco i termini che bisogna conoscere


Bar, Happy Hour & Co. Ecco i termini che bisogna conoscere

glossarioGli American Bar nacquero a fine ’800 negli Stati Uniti d’America, negli alberghi di lusso, sulle navi da crociera, sui battelli che percorrevano il Mississipi, nei Casinò e nelle case di tolleranza, spesso proponevano musica jazz dal vivo, ebbero un boom negli anni ’20 e con l’entrata in vigore del proibizionismo negli anni ’30 si diffusero in Europa.

Lounge Bar è un Bar lussuoso, con salotti, divani (da cui “lounge”), quindi un ambiente esclusivo; un ritorno alle origini eleganti dell’American Bar.

Il termine Happy Hour ha origini vecchie di quasi cent’anni ed indicava sulle navi militari statunitensi la ricreazione di cui usufruivano a turno i vari membri dell’equipaggio durante gli orari di servizio in navigazione. L’attracco in un porto di una nave militare era una grande opportunità di business per i Bar e i locali della città, per assicurarsi le consumazioni dei marinai in libera uscita: per battere la concorrenza alcuni Bar iniziarono ad applicare forti sconti sulle bevande alcoliche solo negli orari in cui gli equipaggi erano a terra e l’iniziativa prese il nome di Happy Hour. Questa iniziativa di marketing si estese nel dopoguerra a tutti gli Stati Uniti, al Regno Unito e all’Irlanda. In Italia l’Happy Hour ha avuto il proprio momento d’oro negli anni ’80 e ’90 e si è identificato col buffet che accompagnava l’aperitivo, tradizione tutta italiana, esportata nel mondo. Cinzano vanta a Pecetto Torinese ascendenze fin dal 1568 e dal 1707 i rosoli prodotti iniziarono ad essere venduti oltre i limiti del paese; nel 1786 a Torino, Benedetto Carpano trasformò l’aperitivo in idea imprenditoriale; nel 1845 aprì a Milano la Distillerie Fratelli Branca, oggi conosciuta per il Fernet, che produsse per oltre 100 anni un famosissimo aperitivo: il Punt e Mes; Martini & Rossi nacque ufficialmente a Torino nel 1863, ma era in attività dal 1847; Gaspare Campari iniziò con un Bar a Novara nel 1860; nel 1850 la Fratelli Gancia aprì a Chivasso, a partire dal ‘900 l’aperitivo made in Italy conquistò il mondo.

Nell’Italia dell’800 l’aperitivo è una moda tra i nobili, si diffonde in ambienti vicinissimi alla Casa Reale e tra gli stessi Savoia, vanta origini altolocate al contrario dell’Happy Hour ed in parte degli American Bar (questi ultimi comunque di natali ricchi).

TAG: APERITIVO,WEB,GLOSSARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top