15 Aprile 2014

Il Gruppo Campari acquisisce Fratelli Averna S.p.A.


Il Gruppo Campari acquisisce Fratelli Averna S.p.A.

Gruppo Campari ha raggiunto un accordo per acquisire il 100% del capitale sociale di Fratelli Averna S.p.A. (Gruppo Averna), azienda indipendente, con sede a Caltanissetta, leader nel mercato spirit in Italia, proprietaria di Averna, il secondo amaro più venduto nel nostro Paese, e uno dei liquori italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo. Gruppo Averna è inoltre proprietario di un portafoglio di prodotti premium, che comprende altri tre noti brand: Braulio, amaro a base di erbe alpine particolarmente diffuso nell’Italia del nord con potenziale di crescita nei mercati internazionali; Limoncetta di Sorrento, liquore dolce naturale ottenuto dalla scorza di limone di Sorrento I.G.P. e brand di rilievo alla categoria del limoncello; Grappa Frattina, marca leader nella categoria di riferimento e adatta, in termini di consumo, sia alla degustazione che alla mixability, grazie alla quale il Gruppo fa il proprio ingresso nel segmento della grappa.

Il closing dell’operazione, il cui controvalore totale (enterprise value) è pari a 103,75 milioni di euro (98,0 milioni il prezzo, 5,75 milioni il debito finanziario netto al 31 dicembre 2013), è previsto per il 3 giugno 2014 e il corrispettivo sarà pagato in contanti.

«Con l’acquisizione di Gruppo Averna - commenta Bob Kunze-Concewitz, chief executive officer di Campari -, continuiamo a migliorare il nostro portafoglio di prodotti premium e ci confermiamo Gruppo di riferimento per quanto riguarda l’offerta di liquori e amari italiani nel mondo. Acquisiamo un portafoglio di marche contraddistinte da elevata qualità, profittabilità e forte generazione di cassa. Questa acquisizione rappresenta per noi un’opportunità di fare leva sulla nostra struttura distributiva diretta nei mercati chiave dei brand acquisiti al fine di accelerarne la crescita in modo profittevole, in linea con la nostra strategia di crescita per acquisizioni. Oltre all’Italia, consolidiamo la nostra massa critica nei mercati chiave dell’Europa centrale, in particolare in Germania. Inoltre, grazie alla nostra forza distributiva in Nord America, siamo nelle migliori condizioni per beneficiare del potenziale di crescita in particolare negli Stati Uniti, dove assistiamo a un crescente interesse da parte dei mixologist e dei consumatori locali per gli amari e i liquori italiani nel canale tradizionale. In questo mercato, chiave per il Gruppo, con Averna, potenziamo ulteriormente il nostro già ricco portafoglio di specialty italiane, che include Campari, Frangelico, Cynar e Aperol».

Dopo 150 anni di gestione diretta e continua di cinque generazioni, gli Averna passano quindi il timone delle proprie società al Gruppo Campari. «Siamo fiduciosi - ha commentato la famiglia - che il Gruppo Campari proseguirà con efficacia il lavoro svolto da cinque generazioni dalla nostra famiglia, che ha legato il proprio nome innanzitutto all’Amaro, prodotto simbolo dell’azienda, nonché a tutti gli altri prodotti di grande qualità della nostra gamma. Campari opererà certamente per confermarne la leadership a livello nazionale, ma ancor di più con l’obiettivo di rafforzare il processo di internazionalizzazione da noi intrapreso, in mercati internazionali sempre più complessi e competitivi, valorizzando la qualità del Made in Italy negli oltre 180 Paesi in cui esso è presente».

Averna, liquore dal gusto pieno e morbido e molto versatile dal punto di vista delle occasioni di consumo e dei modi di degustazione, è prodotto secondo un'antica ricetta a base di erbe, tramandata sin dal 1868. Nel corso degli anni ha consolidato il proprio successo nel mercato italiano, fino a diventare il secondo amaro più venduto con una quota di mercato del 15%. Nell'ultimo decennio, alla presenza sul mercato domestico si è affiancato anche un processo di internazionalizzazione che ha visto un crescente sviluppo della marca sui mercati esteri, in particolare in Europa centrale e in Nord America. E in questa prospettiva l’acquisizione da parte di Campari potrà rappresentare un’utile spinta.

Nell’anno fiscale terminante il 31 dicembre 2013, Gruppo Averna ha realizzato vendite nette totali pari a 61,8 milioni di euro, in crescita del 3,1% rispetto all’anno precedente. Il 40% circa delle vendite è rappresentato da Averna e il 11% da Braulio e Limoncetta. La quota restante è costituita da un portafoglio marche spirit, la più importante delle quali è Grappa Frattina. In termini di distribuzione geografica, l’Italia rappresenta circa il 65% del fatturato totale del business acquisito, mentre il 35% delle vendite internazionali è realizzato prevalentemente in Germania e Austria.

In quest’operazione Gruppo Campari si è avvalso della consulenza dello Studio Legale Pedersoli e Associati. Averna è stata assistita dall’advisor finanziario Vitale & Associati e per la parte legale da Rödl & Partner.

Davide Campari-Milano S.p.A., con le sue controllate (Gruppo Campari), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 Paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Il suo portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton, Campari, Cinzano, SKYY Vodka e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 15 impianti produttivi e 4 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 17 Paesi. Il Gruppo impiega oltre 4.000 persone.

TAG: AMARO,LIMONCELLO,MERGING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top