mixology
25 Novembre 2024
Nuovo progetto per Elena Penna e Luca Currado della Cascina Penna Currado di Serralunga d’Alba. Prende il via Elena Spirits, azienda dedicata alla produzione di liquori e distillati tipici e di qualità, con una linea di prodotti legati al territorio e con l’obiettivo di riprendere e reinterpretare antiche tradizioni attraverso tecnologie e metodologie moderne.
La gamma, inserita nel catalogo di Spirits&Colori, include un gin e tre vermouth, realizzati con materie prime locali a partire dalle selezioni botaniche fino alle tecniche di produzione, proseguendo con l’utilizzo dei vini di Langa come base per i vermouth e il numero limitato di bottiglie.
ELENA GIN
Elena Gin è un gin realizzato con botaniche locali delle Alpi Piemontesi, raccolte a mano e prive di aggiunte di aromi o estratti artificiali. Gli elementi botanici vengono distillati insieme all’alcol una sola volta, per preservarne gli aromi, e successivamente infusi con fiori di sambuco, chinotto, arancio e cannella. Dal carattere selvaggio e montano della Langa, Elena Gin offre sapori naturali e un perfetto equilibrio al palato, con un’oleosità che attenua il tenore alcolico di 42% vol. Può essere servito in purezza o abbinato ad acque toniche neutre.
I TRE VERMOUTH
Il primo vermouth è Elena Vermouth di Torino Superiore Bianco, in cui il vino Timorasso Derthona 2021 viene miscelato con botaniche ed erbe piemontesi, conferendo freschezza con note di arancia dolce, timo e vaniglia, il tutto avvolto da sfumature floreali e speziate. Dal sapore vinoso, può essere bevuto 'on the rocks' o utilizzato come base per cocktail.
Il secondo, Elena Vermouth di Torino Superiore Rosso, è, invece, realizzato con Barbaresco o Barolo (a seconda delle annate), una parte di Roero Arneis e una selezione di botaniche ed erbe naturali provenienti dal Piemonte. Le botaniche e le spezie, come genziana, liquirizia e artemisia, si amalgamano con il vino rosso, creando un profilo sensoriale vinoso e tannico, con una lunga persistenza speziata.
Infine, Elena Vermouth di Torino Rosso riflette il concetto dell’aperitivo italiano. L'estrazione a freddo delle spezie per tre settimane rende l'aroma equilibrato e raffinato, con note di chinotto, cannella e chiodi di garofano. Può essere servito da solo, con ghiaccio, o utilizzato come ingrediente in cocktail classici come il Negroni e il Manhattan.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy