spirits

28 Novembre 2023

Pernod Ricard: con 207 Amaro Locale focus sul bohemian viveur

di Matteo Cioffi


Pernod Ricard: con 207 Amaro Locale focus sul bohemian viveur


Un valore aggiunto conferito dall’italianità del prodotto e dalla sua versatilità di gusto che lo svincola da forzature stagionali. Il tutto accompagnato dall’idea di instaurare un dialogo stretto con un target ovviamente amante di liquori e spirits, per nulla statico, ma in perenne movimento alla ricerca di nuove esperienze di gusto.

Pernod Ricard fonda su queste credenziali di partenza il lancio sul mercato di 207 Amaro Locale. Un nuovo brand che entra nel portafoglio della multinazionale il cui riferimento numerico contenuto nel naming ha una derivazione storica che riaffiora dal tredicesimo secolo.

La leggenda narra infatti che in quell’era storica, il frate Domenico Santucci importò esattamente 207 bulbi di zafferano dalla Spagna all’Italia, fermandosi e piantandoli nella sua città natale di Navelli, provincia dell’Aquila, dove oggi fiorisce appunto uno dei tesori locali, ovvero lo Zafferano dell’Aquila Dop.

Zafferano che domina il gusto di questo amaro che, a livello organolettico, si accompagna, all’olfatto, da note erbacee e fresche, mentre in bocca rilascia toni dolci che terminano con un finale balsamico. Per un pubblico curioso e che non si accontenta, ma esige si aspetta di essere piacevolmente sorpreso, guardandosi sempre intorno ed evitando di essere, appunto, stanziale. 

Alessia FerroAlessia Ferro

"Ci piace molto pensare 207 Amaro Locale per quel consumatore che abbiamo battezzato ‘bohemian viveur’ – rende noto Alessia Ferro, Head of Global Marketing After Meal & Aperitifs Pernod Ricard Italia -. Ci riferiamo a un individuo sempre in viaggio (fisico o più spirituale), alla ricerca di un luogo interiore dinamico, ma tradizionale, in particolare attraverso il cibo, il buon bere e la riconnessione con il saper fare italiano". 

La distribuzione di 207 Amaro Locale avrà il suo approdo principale nel fuori casa, facendo perno su alleanze con le numerose figure professionali operanti in questo canale.

"Al momento ci stiamo dedicando molto alla ristorazione con l’obiettivo di ingaggiare chef, sommelier e personale di sala, per dare quindi centralità al consumo a tavola con un amaro tradizionale che può essere consumato in tutte le stagioni, nel dopo pasto invernale, ma anche su una bella terrazza estiva in modalità ‘vita lenta’ o, perché no, miscelato con aromi stagionali per esaltare diverse note e profumi", spiega la manager della filiale italiana del gruppo. 

Che conclude: "Come Pernod Ricard Italia abbiamo già un canale preferenziale con i mixologist e quindi sappiamo che la creatività dietro al banco non mancherà. Abbiamo già assaggiato dei cocktail eccezionali a base di 207 Amaro Locale e siamo certi di catturare l’attenzione dei migliori bartender".

TAG: PERNOD RICARD,SPIRITS,207 AMARO LOCALE,ALESSIA FERRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top