spirits

11 Aprile 2023

Silvio Carta firma un amaro al caffè e un gin alle arance di Milis

di Jessika Pini


Silvio Carta firma un amaro al caffè e un gin alle arance di Milis

La tradizione dei torrefattori sardi e degli agrumeti di Milis, in provincia di Oristano, è al centro dell’ampliamento della gamma dei distillati e degli amari di Silvio Carta presentata a Vinitaly. 

“L’amaro deve essere un chiudi pasto dal gusto intenso, ma dalla consistenza palatale pulita, senza effetti sciropposi”, spiega il patron dell’azienda Elio Carta. Su questo concetto si fonda il Bomba Carta al caffè, realizzato con varietà di Arabica provenienti da quattro zone del Sudamerica, tostate da un torrefattore sardo e lavorate in infusione a chicco intero.

Al gusto presenta un intenso sapore di caffè senza note glicerinose; è concepito sia per essere bevuto liscio sia per essere usato come ingrediente di miscelazione, per esempio per la preparazione di un cocktail espresso Martini.

Le scorze delle arance di Milis sono invece le protagoniste di altre due novità: il gin Grifu Orange e il liquore Sard Orange. Il Grifu Orange va a completare la linea dei gin che include: il Grifu classico, aromatizzato con salvia desoleana, specie endemica della Sardegna, che si connota per l’aroma intenso e sapido; il Grifu Old che fa un passaggio di almeno 6 mesi in botte di castagno dopo la distillazione e il Grifu Limu, aromatizzato con le scorze del lime.

“Sedici anni fa – racconta Carta –, quando l’azienda si è aperta ai mercati esteri, girando il mondo, mi sono reso conto che whisky, vodka e gin sono i tre distillati che godono dell’interesse internazionale. Quindi la Silvio Carta ha deciso di entrare nel mondo del gin quando ancora in Italia veniva prodotto da solo due distillerie e lo ha fatto connotandosi per la lavorazione delle bacche fresche (e non essiccate) di ginepro, preservandone così tutte le componenti balsamiche. Grazie alla fortuna di essere in Sardegna possiamo utilizzare bacche fresche, metterle subito in infusione, abbinandole alle botaniche (aromatiche e agrumi) che coltiviamo negli otto ettari di terreno di proprietà dell’azienda. Dal gin siamo poi passati alla vodka e a settembre presenteremo il nostro primo whisky”. 

Oltre alla divisione dei distillati resta rilevante anche la produzione di vini: l’azienda si sta posizionando sempre più nella fascia alta del mercato con le Vernacce di Oristano riserva a cui affianca una varietà di vitigni autoctoni sardi: Vermentino, Cannonau, Monica di Sardegna e Cagnulari per rispondere alla curiosità dei consumatori verso prodotti autoctoni con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

TAG: AMARO,SILVIO CARTA,ELIO CARTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top