spirits
11 Aprile 2023La tradizione dei torrefattori sardi e degli agrumeti di Milis, in provincia di Oristano, è al centro dell’ampliamento della gamma dei distillati e degli amari di Silvio Carta presentata a Vinitaly.
“L’amaro deve essere un chiudi pasto dal gusto intenso, ma dalla consistenza palatale pulita, senza effetti sciropposi”, spiega il patron dell’azienda Elio Carta. Su questo concetto si fonda il Bomba Carta al caffè, realizzato con varietà di Arabica provenienti da quattro zone del Sudamerica, tostate da un torrefattore sardo e lavorate in infusione a chicco intero.
Al gusto presenta un intenso sapore di caffè senza note glicerinose; è concepito sia per essere bevuto liscio sia per essere usato come ingrediente di miscelazione, per esempio per la preparazione di un cocktail espresso Martini.
Le scorze delle arance di Milis sono invece le protagoniste di altre due novità: il gin Grifu Orange e il liquore Sard Orange. Il Grifu Orange va a completare la linea dei gin che include: il Grifu classico, aromatizzato con salvia desoleana, specie endemica della Sardegna, che si connota per l’aroma intenso e sapido; il Grifu Old che fa un passaggio di almeno 6 mesi in botte di castagno dopo la distillazione e il Grifu Limu, aromatizzato con le scorze del lime.
“Sedici anni fa – racconta Carta –, quando l’azienda si è aperta ai mercati esteri, girando il mondo, mi sono reso conto che whisky, vodka e gin sono i tre distillati che godono dell’interesse internazionale. Quindi la Silvio Carta ha deciso di entrare nel mondo del gin quando ancora in Italia veniva prodotto da solo due distillerie e lo ha fatto connotandosi per la lavorazione delle bacche fresche (e non essiccate) di ginepro, preservandone così tutte le componenti balsamiche. Grazie alla fortuna di essere in Sardegna possiamo utilizzare bacche fresche, metterle subito in infusione, abbinandole alle botaniche (aromatiche e agrumi) che coltiviamo negli otto ettari di terreno di proprietà dell’azienda. Dal gin siamo poi passati alla vodka e a settembre presenteremo il nostro primo whisky”.
Oltre alla divisione dei distillati resta rilevante anche la produzione di vini: l’azienda si sta posizionando sempre più nella fascia alta del mercato con le Vernacce di Oristano riserva a cui affianca una varietà di vitigni autoctoni sardi: Vermentino, Cannonau, Monica di Sardegna e Cagnulari per rispondere alla curiosità dei consumatori verso prodotti autoctoni con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it