pubblici esercizi
20 Novembre 2019Depenalizzare il reato di disturbo della quiete e del riposo delle persone, prevedere sgravi fiscali per i locali che intendono adeguarsi alla normativa sull'impatto acustico, ridurre i costi della Siae per i giovani artisti e sottrarre la disciplina sugli spettacoli al controllo del Ministero degli interni.
Sono queste, in sintesi, le proposte avanzate dal consigliere delegato di Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, Rodolfo Citterio, nel corso dell'incontro Come valorizzare i locali e la musica dal vivo,organizzato in occasione della seconda giornata di Milano Music Week. Proposte che mirano a consolidare un settore fondamentale che complessivamente muove un volume d'affari di un miliardo di euro l'anno.
“Negli ultimissimi anni sono spuntati troppi paletti che rendono impossibile, per chi gestisce un bar o un ristorante, organizzare spettacoli dal vivo – spiega Citterio –: basta che ci sia un piccolo palco o che sia previsto un sovrapprezzo per la prima consumazione ed ecco che una performance live in un locale da 150 persone viene equiparato a un vero e proprio concerto in piazza. Un'assurdità che penalizza anche i giovani talenti che spesso vedono in queste serate un trampolino di lancio per carriere prestigiose”.
Da qui il pacchetto di proposte avanzato da Citterio e da Fipe. “Bisogna spostare la disciplina degli spettacoli in un altro ministero che non sia quello degli Interni – aggiunge Citterio – altrimenti questi eventi continueranno ad essere vissuti solo come un tema di ordine pubblico. Ma soprattutto bisogna lavorare sugli incentivi economici: ai giovani artisti, cui va azzerata la quota associativa Siae; ai gestori dei piccoli locali, prevedendo una tariffa forfettaria per un giorno alla settimana come si faceva in passato; ai proprietari di bar e ristoranti che vogliono mettersi in regola con la normativa sulla sicurezza e sull'acustica. Ci auguriamo che il Governo faccia la sua parte e che lo facciano anche i Comuni, prendendo spunto da Bologna e Milano che da anni stanno lavorando molto bene su questo tema. Tanto è vero che su 3000 spettacoli musicali organizzati in Italia nel 2017, mille si sono svolti in provincia di Milano”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2025
In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...
A cura di Anna Muzio
22/09/2025
Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...
22/09/2025
Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...
22/09/2025
Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy