caffè
25 Settembre 2019È sempre più green la proposta di Caffè Corsini, azienda leader nel settore del food & beverage. Saranno presentati in anteprima alle fiere di Anuga, dal 5 al 9 ottobre a Colonia in Germania, e a Host, a Milano, dal 18 al 22 ottobre, varie novità: dalle nuove capsule compostabili - in cui l’intera capsula può essere gettata completamente nel compostaggio - compatibili con le macchine Nespresso e Lavazza A Modo Mio, ai caffè biologici e certificati Fairtrade.
L’azienda, fondata a Arezzo nel 1950, diretta da Patrick Hoffer, esporta i suoi prodotti in 65 paesi nel mondo, coniugando la grande esperienza artigiana Made in Tuscany, grazie alla stretta sinergia con le persone che vi lavorano, ad una vocazione internazionale e attenta alle ultime tendenze di consumo.
Le capsule compostabili (acquistabili anche online sul sito www.caffecorsini.it), sia della linea best seller Compagnia dell’Arabica - dedicata a caffè monorigine 100% arabica - che a marchio Corsini nella variante arabica e intenso - potranno essere gettate interamente nel compostaggio, raccolte con il rifiuto umido e avviate al compostaggio industriale, dove capsula e caffè esausto verranno riciclati insieme per diventare compost, concime naturale per i suoli. L’intero packging è inoltre riciclabile grazie alla scatola esterna in cartone.
Tra le altre novità, la presentazione del nuovissimo Puro Arabica Biologico, prodotto esclusivamente da piantagioni controllate e certificate, dove piccoli proprietari lo coltivano da generazioni in modo naturale e senza l’uso di fertilizzanti chimici. Ricorrendo alle conoscenze dell’agricoltura biologica, i coltivatori eseguono una piantagione mista con alberi ombrosi e da frutta (quali banane, ananas, papaya), mantenendo così pulito il terreno e rispettando i cicli naturali della terra.
Da sottolineare inoltre, tra gli altri prodotti dell’azienda, il Bio Sumatra, certificato Fairtrade, caffè puro arabica da agricoltura biologica di singola piantagione Fairtrade-Sumatra, proveniente dall’Indonesia, e il caffè Guatemala, presidio Slow Food, coltivato e lavorato da Cooperativa Esquipulas R.L. Huehuetenango in Guatemala secondo pratiche tradizionali.
Caffè Corsini rafforza così il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente, iniziato oltre dieci anni fa con la sostituzione per intero della vecchia copertura del tetto con moduli fotovoltaici, grazie ai quali risparmia circa il 30% dell’energia necessaria, evitando così di abbattere circa 300 alberi all’anno. Inoltre, ricicla carta, cartone e materiale plastico con l’apposito compattatore.
Caffè Corsini, anche con il marchio Ditta Artigianale di caffè specialty, è poi particolarmente attenta alle condizioni nei territori di produzione, alla tutela dell’ecosistema e della popolazione locale che lavora il caffè, e cura rapporti commerciali diretti con i piccoli produttori, riconoscendo loro pari dignità e opportunità per uno sviluppo autonomo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy