caffè

23 Ottobre 2019

L'Espresso: ambasciatore eforza del Made in Italy

di Claudia Ferretti


L'Espresso: ambasciatore eforza del Made in Italy

Esistono molti stili di espresso italiano, ma la garanzia della sua unicità porta i torrefattori artigianali nel mondo, parola di Assunta Percuoco, consigliere dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) e amministratore delegato dell’azienda socia Caffen.

Qual è l’importanza dell’espresso italiano nel mondo?
Il mondo desidera l’espresso italiano. Addetti ai lavori e consumatori amano la grande cultura che ne abbiamo, desiderano gustarlo e vogliono prepararlo proprio come facciamo noi. L’intera Italia viene identificata nell’espresso, proprio come avviene per la pasta, l’olio e il vino ecc. Le accezioni regionali che accompagnano le diverse abitudini gastronomiche ne sono una ricchezza, l’espresso stesso è declinato in stili con sfumature diverse.

Come si propone nel mondo lo stile dell’espresso italiano del Sud Italia?
Il mondo cerca l’espresso italiano e lo stile del Sud ne è un importante esponente. In particolare, il corpo, la crema, la persistenza aromatica e gli aromi tostati e di nocciola tipici del nostro espresso napoletano sono molto apprezzati. Per andare incontro a diverse esigenze proponiamo poi diversi livelli di tostatura delle nostre miscele.

Cosa cerca il cliente estero e dove lo si incontra?
I clienti all’estero cercano certezze: un prodotto di qualità e un’azienda strutturata. Chi sceglie una torrefazione artigianale desidera un caffè speciale, è disposto a investire di più ma vuole garanzie, dialogo e storia. È importante partecipare alle fiere, ma anche frequentare eventi e workshop. Anche dai social media arrivano belle sorprese, con i consumatori locali che chiedono la miscela qualificata Inei.

Perché Inei è importante per arrivare nel mondo?
Inei all’estero è molto conosciuto e il suo marchio è riconosciuto come una garanzia del fatto che facciamo quel che diciamo. Ciò è molto importante per aziende artigianali come la nostra. I clienti apprezzano quando spieghiamo il ruolo di Inei e talvolta proprio in questo momento scoprono che dietro al caffè c’è un mondo grandissimo di cultura e formazione che non conoscevano. L’unione poi fa la forza: un esempio ne è l’esperienza di Londra al Mercato Metropolitano con Francesco Buonpane, imprenditore che ha svolto un corso da noi e che ha deciso di proporre nel suo locale una carta dei caffè con espresso di tre diverse regioni da altrettante torrefazioni Inei.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 36 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: MADE IN ITALY,BARISTA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,COFFEE BARISTA,MIXER 317

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top