15 Luglio 2019

Colline neopatrimonio Unesco viste dalla Confraternita di Valdobbiadene

di DALLE AZIENDE


Colline neopatrimonio Unesco viste dalla Confraternita di Valdobbiadene

Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”, così si è espressa l’Assemblea mondiale Unesco. Questa notizia ha scatenato un’ondata di informazioni non corrispondenti alla realtà. La Confraternita di Valdobbiadene ricorda: il riconoscimento Unesco si riferisce al territorio e non al prodotto.

Si tratta di una nomina assegnata a un'area modellata dall'uomo, che nel corso dei secoli ha saputo disegnare la tessitura di un paesaggio incantato, dove storia, cultura, usi, costumi, clima e terra si fondono nel vero significato di territorio. È questo un tema caro alla Confraternita di Valdobbiadene che ora si augura che, nel momento in cui esso gode del maggior successo possibile, venga colta l’occasione di mettere ordine, di tornare all’originalità che ha reso possibile questo successo.

[caption id="attachment_163055" align="alignleft" width="225"] Loris Dall’Acqua[/caption]

È qui che interviene la Confraternita di Valdobbiadene, quale punto di riferimento autorevole, capace di assumere una presa di posizione nei confronti del territorio, delle cantine e del prodotto, a tutela di ogni consumatore. In questo panorama, infatti, essa avverte il dovere morale di assumersi la responsabilità della riaffermazione dell'identità, sottolinea il Gran Maestro Loris Dall’Acqua: «Nel 1946 i nostri quattro padri fondatori, con lungimiranza, avevano intuito la forza insita nella vocazione vitivinicola delle nostre meravigliose colline. Con la caparbietà che caratterizza le persone con profonde radici, hanno affrontato i terribili momenti della ricostruzione post bellica. Noi oggi dobbiamo ritrovare queste radici».

La soluzione è quindi quella di unirsi per una coerenza territoriale, nella corrispondenza tra parole e azioni, che permetta a tutti i protagonisti di questo paesaggio passato alla storia di ritrovare la propria identità autentica, ulteriore patrimonio da tutelare e tramandare alle future generazioni, ben oltre il fenomeno “prosecco”.

TAG: PROSECCO,VALDOBBIADENE,CONEGLIANO,CONFRATERNITA DI VALDOBBIADENE,PATRIMONIO UNESCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top