pubblici esercizi

25 Settembre 2019

Inflazione sotto controllo in bar e ristoranti

di Giulia Romana Erba


Inflazione sotto controllo in bar e ristoranti

Il 2018 va in archivio con una inflazione dell’1,2%, che replica “la dinamica annua del 2017”. Il trend dell’inflazione mostra nel primo trimestre 2018 un rallentamento portandosi a +0,7%, per poi accelerare nei trimestri successivi attestandosi a +1,4% nel quarto trimestre dell’anno. Nel 2018 le divisioni di spesa che registrano un’accelerazione più marcata rispetto al 2017 sono bevande alcoliche e tabacchi e abitazione, acqua, elettricità e combustibili. Ma sono i beni energetici a contribuire in prevalenza alla variazione media annua dell’indice generale, quasi metà dell’inflazione del 2018 è dovuta ai beni energetici nel loro complesso per effetto della crescita dei prezzi dell’energia elettrica e del gas di città e gas naturale. I servizi ricettivi e di ristorazione registrano un rallentamento rilevante (+1,2% da +1,6%del 2017) In particolare i servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una inflazione media per l’anno 2018 dell’1,3% sia per la ristorazione commerciale che l’intero comparto dei servizi di ristorazione, mentre per la ristorazione collettiva la variazione media annua si attesta sullo 0,5%.

A febbraio 2019 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,6% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2019 si attesta sull’1,0% per la ristorazione commerciale e sullo 0,8% per la ristorazione nel complesso.

IL CANALE BAR
Nell’anno è stata moderata la variazione tendenziale dei prezzi della caffetteria (+1,1%). I listini più vivaci sono quelli relativi ai prodotti di gelateria sia al bar che altrove (+1,8% e +2,3%), degli snack (+1,8%) e delle bevande alcoliche (+1,6%). L’incremento dei prezzi al bar si è attestato al 3,8%. Tutti i prodotti hanno risentito, tuttavia, della sostenuta dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari che in media ha registrato un +1,2%.

IL CANALE RISTORAZIONE
Nei ristoranti tradizionali gli aumenti sul 2017 si attestano sull’1,2%, mentre le pizzerie, leggermente più vivaci, registrano un +1,6%. I prezzi della ristorazione veloce e della gastronomia registrano rispettivamente +1,0% e +1,1% sul 2017.

MENSE
I prezzi delle mense (quota a carico delle famiglie) registrano una variazione dello 0,5% rispetto alla media dell’anno 2017.

I PREZZI DEI PRODOTTI
I prezzi di punta dei servizi di ristorazione possono offrire una panoramica del diverso livello di costo del servizio da nord a sud della penisola. Nelle tabelle che seguono vengono riportati i prezzi medi rilevati nei capoluoghi di provincia che rientrano nel piano di rilevazione dei prezzi al del ministero dello Sviluppo economico per: caffè; cappuccino; panino; pasto in pizzeria. Ad esempio a Milano il caffè costa in media 0,98 euro, a Roma 0,89, a Napoli 0,90, a Palermo 0,92. Il caffè divide l’Italia, da nord a sud, con una differenza del prezzo a tazzina che riflette – parzialmente – il costo della vita. Il caffè più economico si può bere a Messina per 0,76 euro, mentre la provincia col prezzo medio più alto è quella di Bolzano, con 1,08 euro.

TAG: ECONOMIA,PREZZI,RISTORANTI,MARCO BERETTA,HORECA,CONSUMO,PUBBLICO ESERCIZIO,INFLAZIONE,MIXER 316

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top