pubblici esercizi

25 Settembre 2019

Inflazione sotto controllo in bar e ristoranti

di Giulia Romana Erba


Inflazione sotto controllo in bar e ristoranti

Il 2018 va in archivio con una inflazione dell’1,2%, che replica “la dinamica annua del 2017”. Il trend dell’inflazione mostra nel primo trimestre 2018 un rallentamento portandosi a +0,7%, per poi accelerare nei trimestri successivi attestandosi a +1,4% nel quarto trimestre dell’anno. Nel 2018 le divisioni di spesa che registrano un’accelerazione più marcata rispetto al 2017 sono bevande alcoliche e tabacchi e abitazione, acqua, elettricità e combustibili. Ma sono i beni energetici a contribuire in prevalenza alla variazione media annua dell’indice generale, quasi metà dell’inflazione del 2018 è dovuta ai beni energetici nel loro complesso per effetto della crescita dei prezzi dell’energia elettrica e del gas di città e gas naturale. I servizi ricettivi e di ristorazione registrano un rallentamento rilevante (+1,2% da +1,6%del 2017) In particolare i servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una inflazione media per l’anno 2018 dell’1,3% sia per la ristorazione commerciale che l’intero comparto dei servizi di ristorazione, mentre per la ristorazione collettiva la variazione media annua si attesta sullo 0,5%.

A febbraio 2019 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,6% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2019 si attesta sull’1,0% per la ristorazione commerciale e sullo 0,8% per la ristorazione nel complesso.

IL CANALE BAR
Nell’anno è stata moderata la variazione tendenziale dei prezzi della caffetteria (+1,1%). I listini più vivaci sono quelli relativi ai prodotti di gelateria sia al bar che altrove (+1,8% e +2,3%), degli snack (+1,8%) e delle bevande alcoliche (+1,6%). L’incremento dei prezzi al bar si è attestato al 3,8%. Tutti i prodotti hanno risentito, tuttavia, della sostenuta dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari che in media ha registrato un +1,2%.

IL CANALE RISTORAZIONE
Nei ristoranti tradizionali gli aumenti sul 2017 si attestano sull’1,2%, mentre le pizzerie, leggermente più vivaci, registrano un +1,6%. I prezzi della ristorazione veloce e della gastronomia registrano rispettivamente +1,0% e +1,1% sul 2017.

MENSE
I prezzi delle mense (quota a carico delle famiglie) registrano una variazione dello 0,5% rispetto alla media dell’anno 2017.

I PREZZI DEI PRODOTTI
I prezzi di punta dei servizi di ristorazione possono offrire una panoramica del diverso livello di costo del servizio da nord a sud della penisola. Nelle tabelle che seguono vengono riportati i prezzi medi rilevati nei capoluoghi di provincia che rientrano nel piano di rilevazione dei prezzi al del ministero dello Sviluppo economico per: caffè; cappuccino; panino; pasto in pizzeria. Ad esempio a Milano il caffè costa in media 0,98 euro, a Roma 0,89, a Napoli 0,90, a Palermo 0,92. Il caffè divide l’Italia, da nord a sud, con una differenza del prezzo a tazzina che riflette – parzialmente – il costo della vita. Il caffè più economico si può bere a Messina per 0,76 euro, mentre la provincia col prezzo medio più alto è quella di Bolzano, con 1,08 euro.

TAG: ECONOMIA,PREZZI,RISTORANTI,MARCO BERETTA,HORECA,CONSUMO,PUBBLICO ESERCIZIO,INFLAZIONE,MIXER 316

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top