ricerche
04 Luglio 2019Anche al supermercato il consumatore italiano cerca un cibo che evochi tecniche di produzione rustiche o artigianali. Fra la pasta ad esempio sono 824 le referenze che segnalano in etichetta "trafilato a bronzo" e il loro giro d'affari è aumentato nel 2018 del +5,9%, arrivando a superare i 142 milioni di euro.
Claim come "lievitazione naturale", "estratto a freddo", "essiccato" o "trafilato al bronzo" sono sempre più presenti sulle etichette dei prodotti alimentari venduti nella distribuzione moderna. A misurare il fenomeno ci ha pensato la nuova edizione dell'Osservatorio Immagino: sui 72.100 prodotti di largo consumo monitorati, ben il 3,0% evidenzia in etichetta la tecnica o una particolare procedura con cui è stato realizzato.
Tra le otto diciture in etichetta relative ai metodi di produzione rilevate dall'Osservatorio Immagino, solo due sembrano al tramonto: "estratto a freddo", presente su 203 confezioni di olio extravergine di oliva, nel 2018 ha ottenuto 130 milioni di euro di vendite, ossia il 5,3% in meno rispetto all'anno precedente, benché resti il secondo claim per giro d'affari. L'altro è "affumicato" (presente soprattutto su salmone e formaggi) che, nello stesso periodo, ha perso il 3,4% del fatturato rispetto al 2017, arretrando a 24 milioni di euro.
A fronte di "vecchi" claim che segnano il passo, ne arrivano di nuovi che cominciano a farsi notare. L'Osservatorio Immagino li ha già intercettati, anche se hanno ancora piccoli numeri, e li segnala come fenomeni ad alto potenziale: sono i claim "gourmet", "rustico", "non raffinato" e "non fritto".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy