bevande

26 Giugno 2019

Terlaner I primo vino bianco d'Italia a conquistare 100 punti Falstaff

di DALLE AZIENDE


Terlaner I primo vino bianco d'Italia a conquistare 100 punti Falstaff

Il Terlaner I Primo Grande Cuvée 2016 di Cantina Terlano è il primo vino bianco d’Italia a ricevere il punteggio massimo di 100 punti dalla rinomata guida enologica Falstaff e fa ora parte della cerchia ristretta dei vini da 100 punti, la quale fino ad ora comprendeva soltanto vini rossi tra i quali Masseto 2015 (Masseto) e il Brunello di Montalcino Cerretalto 2012 (Casanova di Neri). La cerimonia di premiazione ufficiale si è svolta ieri sera a Bolzano.

Annata dopo annata, da più di 20 anni la guida enologica Falstaff presenta il lavoro dei viticoltori e valuta i nuovi vini, garantendo una panoramica autorevole sulla produzione vinicola attuale e, grazie alla tiratura di 30.000 copie, rappresenta un valido aiuto per i moltissimi appassionati di vino dei Paesi di lingua tedesca.

Da sempre l’Alto Adige gioca un ruolo importante all’interno della guida e ieri sera, alla presentazione dell’ultima edizione, i vini migliori hanno ricevuto riconoscimenti e menzioni speciali. Un vino tra tutti ha però conquistato la vetta: Il Terlaner I Primo Grande Cuvée di Cantina Terlano ha ottenuto i 100 punti, la valutazione più alta possibile.

“Il Terlaner I Primo Grande Cuvée 2016 è stato il primo vino altoatesino a guadagnare questo punteggio da sogno e il primo vino bianco d’Italia in assoluto. È un grande vino frutto di una grande annata”, raccontano i responsabili di Falstaff.

Il vino di riferimento per i grandi bianchi - Il Terlaner I Primo Grande Cuvée esprime l’essenza di Cantina Terlano: “Per la cuvée, selezioniamo dalle nostre parcelle più vocate le migliori uve di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc, lasciamo poi affinare a lungo il vino a contatto con i propri lieviti fini in grandi botti di rovere”, spiega l’enologo Rudi Kofler. “Il vino è il risultato della nostra costante ricerca della qualità ed esprime perfettamente il terroir di Terlano con le sue caratteristiche climatiche e geologiche. Freschezza, eleganza e complessità, unite a mineralità e longevità: queste le peculiarità che si ritrovano nel Terlaner I Primo Grande Cuvée”.

Questo vino viene prodotto soltanto in annate che ne consentono una particolare evoluzione e sviluppo. “L’annata 2016 è stata senza dubbio una di queste, come dimostrato dai 100 punti riconosciuti al nostro Terlaner I Primo Grande Cuvée 2016. Siamo molto orgogliosi che Falstaff, una delle più importanti guide enologiche della regione DACH, ci abbia attribuito il suo massimo riconoscimento”.

La prima annata di Terlaner I Primo Grande Cuvée, la 2011, è nata con l’obiettivo di creare uno dei vini bianchi più importanti d’Italia. Questo bianco esclusivo è prodotto nel numero limitato di 2.476 bottiglie, disponibili principalmente presso i migliori ristoranti dell’alta gastronomia.

TAG: VINO BIANCO,TERLANER,CANTINA TERLANO,FALSTAFF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top