birra

31 Luglio 2019

Le birre artigianali protagoniste di crescita e fermento

di Carmela Ignaccolo


Le birre artigianali protagoniste di crescita e fermento

Foto: rawpixel.com / Pexels

Giovani ma con personalità da vendere e ottime probabilità di “sfondare”. E stavolta non si sta parlando di cantanti emergenti o di nuova star del piccolo schermo, ma delle Birre Artigianali Italiane. A proporcene una fotografia è stato il professor Silvio Menghini – coordinatore scientifico dell’Osservatorio Birre Artigianali Italiane e ordinario di Scienze e Tecnologie Agrarie, dell’Ateneo fiorentino – che, nel corso di Beer Attraction di Rimini,(durante il seminario “OBIArt Università Firenze e Unionbirrai: una fotografia ad alta risoluzione del panorama brassicolo italiano”) ha anticipato alcune evidenze dello studio*. Ovviamente, precisa Menghini, è giusto innanzitutto sottolineare l’andamento tendenziale in continua crescita mostrato dal mercato. Risulta infatti che nel 2017 il nostro Paese, oltre a contribuire per 14 milioni di ettolitri alla produzione europea, ha raggiunto il 4° posto in Europa per numero di birrifici, il 10° per volumi produttivi ed il 6° per consumi totali, mentre si è attestato al 30° per consumi pro capite. Assodato, questo, vediamo adesso alcuni dettagli del comparto artigianale. Il quadro che ne emerge è piuttosto incoraggiante, specialmente su fronte occupazionale. E i numeri lo dimostrano bene: risulta infatti che se nelle imprese produttrici di birra con più di 50 addetti i lavoratori sono aumentati del 4%, in quelle che danno lavoro a un numero di impiegati compreso tra 1 e 5 l’aumento è stato del 60% e addirittura del 90% per le aziende che occupano tra 6 e 9 dipendenti. Messaggio chiaro: a trainare la crescita, sono proprio i microbirrifici artigianali.

*La ricerca è stata effettuata nel periodo compreso tra fine 2017-inizi 2018 su un panel costituito da 1.008 imprese (con codice ATECO 11.05) e 1.000 consumatori.

IDENTIKIT DEL BUSINESS
Ma com’è fatto l’imprenditore tipo? Menghini ce lo descrive come un imprenditore per lo più di sesso maschile, intorno ai 40 anni, diplomato o laureato, in attività dal 2010 e con un fatturato che si attesta in media intorno ai 380 mila euro annui. Il suo business? In crescita per il 73% del campione e con una destinazione prevalentemente nazionale (30%) locale (38%) e regionale (29%). Infine, in termini di formato, per il 51% degli intervistati è il fusto a confermarsi privilegiato. Se poi si interrogano gli imprenditori su punti di forza e di debolezza del loro business, lo scenario è piuttosto chiaro: la birra artigianale ha come suoi plus la qualità, la versatilità, il radicamento territoriale e le strategie di marketing, ma soffre invece in termini di commercializazione. Inoltre se la crescita della domanda è un’indubbia opportunità, la concorrenza, la saturazione del mercato e l’improvvisazione di qualcuno vengono invece viste come reali minacce.

[caption id="attachment_159664" align="aligncenter" width="1101"] Nate come nicchia, oggi le birre artigianali si rivelano sempre più protagoniste di un vivace fermento Foto: ELEVATE / Pexels[/caption]

I CONSUMI
E sul fronte dei consumatori? Anche in questo caso si può essere ottimisti. L’indagine infatti evidenzia come il 70% del campione affermi di prendere in considerazione nelle proprie scelte le birre artigianali con una certa regolarità (almeno una volta al mese), mentre solo un 30% predilige ancora solo quelle industriali. Un bel cambio di prospettiva, dunque, che gli opifici dovrebbero sostenere, “lavorando ancora e sempre sull’informazione e la formazione dei propri clienti, in modo da educarli al gusto, emancipandoli dalla standardizzazione”– chiosa Menghini. 

TAG: BIRRERIE,BIRRE,BIRRERIA,BIRRIFICIO,BIRRIFICI,BIRRA ARTIGIANALE,BIRRE ARTIGIANALI,UNIONBIRRAI,BEER,PUBBLICO ESERCIZIO,MIXER 314,ARTIGIANALI,DOSSIER BIRRA,OSSERVATORIO BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE,OPIFICI,OPIFICIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top