ricerche
29 Gennaio 2019Nato a Napoli 60 anni fa come gelato artigianale, dal 1959 il Cornetto Algida è diventato l'icona del gelato industriale e il numero uno fra i gelati da passeggio, in Italia e nel mondo. Un successo globale legato alla qualità delle materie prime certificate di alta qualità, a partire dal latte fresco 100% italiano e dalle nocciole, anch'esse tutte italiane. E da un equilibrio tra i diversi ingredienti: cialda croccante ripiena di gelato alla crema di latte, coperto da una granella di nocciole e cacao,
L'Algida fu fondata a Roma, nella zona del Prenestino, nel 1945, da tre ingegneri slavi che avevano acquistato dagli Stati Uniti il brevetto per la produzione del gelato industriale. In seguito, la produzione è stata trasferita a Napoli.
Da quando, con la nascita della catena del freddo, è diventato un prodotto industriale, acquisito dalla Unilever dal 1964, il "cuore di panna", come recitava un fortunato claim, è prodotto a Caivano, in provincia di Napoli, nelle sue diverse varianti, comprese quelle salutistiche, gluten free e vegan. Lo stabilimento campano è la più grande fabbrica europea di gelati e, precisa Unilever, la seconda al mondo dopo quella degli Stati Uniti; vi vengono prodotti ogni giorno oltre due milioni di esemplari, dei quali il 60% resta in Italia, e gli altri sono destinati all'export.
Il 30 gennaio, per celebrare i primi 60 anni, a Salerno si terrà l'Ice Cream Party più grande del mondo, degustazione collettiva organizzata per cercare di entrare nel Guinness dei Primati, in collaborazione con il Guinness World Records.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...
01/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
01/08/2025
Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy