cocktail

15 Ottobre 2018

Cristian Lodi: quando la passione trasforma un sogno in realtà

di Paola De Felice


Cristian Lodi: quando la passione trasforma un sogno in realtà

Conosciamo meglio Cristian Lodi, classe 1985, titolare del Milord di Milano e bartender di successo, vincitore della Challenge on Ice 2018. La passione, la voglia di sperimentare e una gran dose di coraggio, questi i fattori che lo contraddistinguono e che gli hanno permesso, in pochi anni, di realizzare il sogno di avere un locale tutto suo e di stare dall’altra parte del bancone.

Cristian, quando dici che hai iniziato la tua carriera quasi per caso, a cosa ti riferisci?
Prima di fare questo, ho lavorato per molti anni come agente immobiliare. Il mio percorso da bartender è cominciato quattro anni fa seguendo il mio primo corso presso la Campari Academy nel 2014, completando poi la mia formazione in Planet One. La mia avventura professionale come titolare di locali è invece iniziata cinque anni fa.

Quattro anni da bartender molto intensi e non privi di soddisfazioni. Hai partecipato a diverse competizioni importanti, vincendone alcune…
Esatto, le prime soddisfazioni nelle competition sono arrivate nel 2017 quando mi sono classificato per la finale della Appleton Estate Competition e nel 2018 vincendo la Challange on Ice.

Che ruolo hanno secondo te le competizioni nella vita professionale di un bartender?
Le competition non sono fondamentali, ma hanno sicuramente un ruolo importante nella storia di un bartender: è sempre bello mettersi alla prova a livello personale nella sfida con se stessi, ma è altrettanto stimolante confrontarsi con altri professionisti del settore. Sono un momento di aggregazione e di nuove conoscenze dalle quali trarre ispirazione e consapevolezza.

Prima che bartender, hai cominciato come titolare di locali. Quali sono gli aspetti che distinguono il Milord nella vasta offerta meneghina?
Nonostante la location sia decentrata rispetto alla movida milanese, il Milord si è distinto per la qualità dell’offerta e la passione dello staff. Il nostro motto, infatti, è “Smile&Cocktail”: perché se è vero che la qualità del prodotto è importante, in generale, lo è ancora di più la capacità del personale di far sentire il cliente a proprio agio offrendogli la possibilità di vivere un’esperienza su misura. Altro punto di forza del Milord, visto il successo ottenuto, è la crescente affermazione della carta dei Signature Cocktail.

A proposito di questo, le tue drink list sono famose per essere sempre originali e di grande impatto. Come nascono e dove trovi l’ispirazione? E quanto è importante la drink list nel rapporto tra bartender e cliente?
Grazie dei complimenti! Le nostre cocktail list nascono dalla collaborazione tra me, il mio staff e Mattia Corunto, Master Trainer Planet One. Le cocktail list sono pensate per il cliente, cerchiamo di trovare la formula giusta per creare una reciprocità tra la nostra offerta e le aspettative del nostro pubblico. Ad esempio, il nostro attuale menù è un diario dove il cliente, dopo aver scelto e bevuto il cocktail, ha la possibilità di lasciare un commento, una sorta di tripadvisor interno, che aiuterà il cliente successivo nella scelta.

Il tuo locale è un “diurno-lungo”, come cambia l’offerta e conseguentemente la domanda in base alla clientela?
Di base offriamo tre tipologie di servizio diverse, un po’ come tradizione e cultura italiana richiedono. Si parte con la classica colazione, quindi caffè/cappuccino e brioche, proponiamo un pranzo veloce per la pausa di metà giornata con un menù che cambia ogni giorno, per arrivare alla sera dove aperitivo servito e i nostri cocktail fanno da padroni, insieme a una serie di distillati selezionati. Da poco, al Milord è possibile anche cenare: l’idea è quella di arrivare, in brevissimo tempo, a presentare ai nostri clienti dei percorsi gustativi con abbinamento cocktail&food.

Ispirazioni, materie prime e cliente finale: come si combinano questi fattori quando crei un nuovo cocktail?
L’ispirazione… non dormo la notte per pensarci! Scherzo. Dietro a ogni nostro cocktail c’è una storia da raccontare capace di affascinare i nostri clienti. Alla base di un ogni nuovo drink ci sono le materie prime e la capacità del bartender di esprimerle al meglio secondo la propria visione, ricercando nuovi profumi e sapori. Per fare questo, studio e ricerca della materia prima sono fondamentali. Con uno sguardo più attento alle esigenze del cliente, nel pensare a uno nuovo cocktail bisogna sempre tener presente che la nostra ricerca volta a soddisfare vista, olfatto e gusto si tradurrà in un coinvolgimento emotivo da parte di chi poi lo degusterà.

Tu sei un competitor: dal punto di vista tecnico, cosa vorrebbe dire creare un “cocktail perfetto”?
Non esiste un cocktail perfetto. Il gusto è soggettivo, si può creare un buon drink, dove le varie componenti sono bilanciate e armoniose tra di loro, ma non c’è nulla che possa decretare la perfezione in un cocktail.

Secondo te, ci sono all’orizzonte nuovi trend legati alla miscelazione?
Fondamentalmente, non c’è un nuovo trend nella mixology, siamo un po’ fermi al classico e al twist on classic, ci sono pochi che si differenziano.

Se pensi al prossimo progetto futuro che ti piacerebbe realizzare?
Avviare la parte ristorante all’interno del mio locale!

LE RICETTE DI CRISTIAN LODI 

LITTLE BUNNY
Mixturae
Lime juice
Cordiale di keffir leaves e litchi
Umeshu

BELLE EPOQUE
Ganache di campari e cioccolato
barry&callebaut venezuela 74%
Campari
Soda aromatizzata (oleo saccarum di
lamponi, camomilla, oli di fiori d’arancio)


MILORD ROLL
Lime juice
Simple syrup
Cachaca
Sakè
Guaranà juice


UP & DOWN - CLASSIFICA SPIRITS DI CRISTIAN LODI

WHISKEY: UP
È sempre più richiesto e apprezzato, sia in miscelazione che per una bevuta liscia.
GIN: STABILE
La varietà di Gin presente sul mercato, in questi 4/5 anni, riesce a mantenere costante la richiesta da parte del cliente finale.
VODKA: DOWN
Ha perso appeal ed è sempre meno richiesta rispetto a distillati come gin e whisky.

TAG: BARMAN,DRINK,BARTENDER,MILANO,NIGHTLIFE,PLANET ONE,MIXABILITY,BERE MISCELATO,BERE BENE,MIXER 307,MILANO DA BERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di euro, di cui 11,5 in equity, per Soplaya, la startup nata nel 2018 con l'obiettivo di garantire consegne rapide e ingredienti di...

29/11/2023

Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...

29/11/2023

I lavori per Hospitality 2024, in calendario dal 5 all’8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, proseguono con nuove collaborazioni. Dopo quella stretta con Village for All – V4A,...

29/11/2023

Viene dalla Sardegna la nuova Lady Amarena Italia 2023. Francesca Aste, trentenne di Carloforte (Isola di San Pietro), si è aggiudicata il titolo di regina italiana della mixology alla...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top