25 Settembre 2018

Guida ai Blender sottovuoto

di RG Commerciale


Guida ai Blender sottovuoto

I frullatori sono gli antenati di centrifughe ed estrattori, anche se oggigiorno i tre prodotti difficilmente sono paragonati per l’utilizzo sempre più specifico e differente che ne viene fatto. In breve, l’estrattore estrae solo e soltanto il succo degli ingredienti, scartando tutto il resto e lavorando a giri molto bassi per mantenerne al meglio le proprietà. La centrifuga estrae il succo e parte della polpa, lavorando a una velocità un po’ più alta dell’estrattore. Il blender trita e sminuzza, frullando ogni parte del frutto e della verdura posto all’interno. Ciò permette di ottenere un succo più denso, ricco di fibre dovute alla polpa e saziante.

LA NOVITÀ SOTTOVUOTO
Esiste però un nuovo prodotto che sta prendendo sempre più piede nella lavorazione degli ingredienti ed è il blender sottovuoto. Chi conosce i vantaggi di una lavorazione senza interferenza di aria può coglierne senza dubbio l’innovazione. I frullatori con l’innesto per il sottovuoto escludono l’aria dalla lavorazione, migliorandone il sapore, la consistenza e anche il colore. I vantaggi sono comuni a qualunque tipo di frullatore sottovuoto ma il modello che vogliamo presentarvi è il Vacuum Blender Dyanpro di Tribest per il livello tecnologico che lo contraddistingue.

IL FUNZIONAMENTO
Il pannello di controllo è facile da utilizzare e permette di scegliere fra 3 diversi programmi preimpostati. Motore potente, lame affilate, capienza della campana e doppia parete per una notevole riduzione dei rumori sono solo alcuni dei vantaggi ma non i più importanti. Questo blender è infatti dotato di un indicatore di temperatura che segnala quando l’apparecchio supere i 47,7 °C (118 °F) per evitare che gli ingredienti si surriscaldino. Perché è necessario che questo non avvenga? Perché le proprietà nutritive vengono perse quando gli ingredienti crudi vengono scaldati. Oltre al display facilitato e al controllo della temperatura, Dynapro ha in dotazione anche un cucchiaio in acciaio inox per andare a mescolare anche durante la lavorazione, senza mai toccare le lame, aumentando le prestazioni e la precisione dell’apparecchio.

I VANTAGGI 
Passiamo ora a parlare del vantaggio numero uno: l’assenza di ossidazione grazie alla privazione d’aria. Normalmente i frullati andrebbero consumati immediatamente dopo la realizzazione perché l‘inserimento d’aria ne altera il colore e ne intacca il sapore. È provato che qualunque frullato saturo d’aria provoca anche maggiore gonfiore durante l’assunzione. I blender, a differenza delle centrifughe e ancor più degli estrattori, non possono lavorare a bassa velocità ed è per questo che è stato aggiunto il complemento per creare il vacuum – sottovuoto – e mantenere le proprietà nutritive delle materie prime lavorate. Riscaldamento e ossidazione non saranno più un problema. Il primo è tenuto sotto controllo dal blender stesso che segnala l’eccesso di calore e il secondo grazie al sottovuoto. In più, è proprio il sottovuoto a permettere di lasciar espandere le fibre degli ingredienti, facendo lavorare al meglio le lame e ottenendo frullati eccellenti. 

 

TAG: BARMAN,MISCELAZIONE,BLENDER,MIXABILITY,SOTTOVUOTO,BERE MISCELATO,MIXINNOVATION,RG COMMERCIALE,MIXER 306,BERE BENE,BAR TOOLS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio

13/06/2025

Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...

13/06/2025

illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top