18 Settembre 2018

Qualità-prezzo, se ci sei batti un colpo

di Luca Gardini


Qualità-prezzo, se ci sei batti un colpo

Abbiamo parlato dei prezzi di aziende e dei vigneti a esse collegati. Rimanendo con i piedi per terra, ma senza calpestare quella vicino alle vigne di chi se le può permettere, è chiaro che noi, gente normale, ci dobbiamo accontentare al massimo di acquistare le bottiglie, magari derivanti proprio da quelle stesse vigne. Il ragionamento fila, se non fosse che i costi di alcune etichette hanno talvolta cifre a tre zeri. I motivi di queste quotazioni sono dovute a diversi fattori o spesso alla somma degli stessi. Da annate disastrose a rese per ettaro lillipuziane, da un blasone derivante da aver fatto la storia di un territorio, alle mode e alle conseguenti speculazioni legate ad un vino o a un territorio vitivinicolo. Non dimentichiamo ovviamente il mercato. Spesso, infatti, si spende secondo dinamiche influenzate da fattori come: ‘non avrai altro brand al di fuori di me’ oppure ‘questa etichetta ce l’ho solo io’.

VINO, VINO DELLE MIE BRAME
Dopo le parole un po’ di numeri. A fornirli è wine-searcher (www.wine.searcher.com). Questo motore di ricerca permette di conoscere le quotazioni di qualsiasi bottiglia, oltre a fornire giudizi sulla qualità delle etichette presenti nel suo database da parte di un panel internazionale di critici (tra i quali mi onoro di essere parte). Chiariamo subito che non vi vendono nulla, ma piuttosto vi dicono dove potrete trovare la bottiglia dei vostri sogni int utto il mondo. Con un servizio del genere wine-searche riesce a monitorare l’andamento dei prezzi dei vini, intesi nel senso più globale del termine. Questo ha permesso di monitorare l’andamento dei prezzi, in alcuni casi aumentati del 25%, avete letto bene, rispetto all’anno passato. In cima ai vini più costosi abbiamo gli Chardonnay, in verità uno solo, e i Pinot Nero della Borgogna. I nomi dei cru, ovviamente in questo caso tutti classificati grand cru, sono i classici Montrachet, Musigny, solo per citarne alcuni, ovviamente prodotti da aziende che rispondono ai nomi di: Leroy, Romanée Conti e Leflaive. In vetta e ad prezzo che (per l’ultima annata sul mercato) si aggira attorno ai 10.000 €, (con incrementi di ulteriori 5.000 € se consideriamo le speculazioni) c’è proprio il Romanée-Conti Grand Cru di Domaine de la Romanée-Conti.

LA CLASSIFICA DEI PIÙ COSTOSI
Nella top ten di questi vini in cui il rapporto qualità-prezzo è regolato esclusivamente dal secondo fattore, troviamo tuttavia alcuni vini dolci tedeschi. In Mosella si producono, con grande fatica, Riesling dall’elevato grado zuccherino, che sono in grado di invecchiare per 50 anni e oltre. Per questo alcune di queste bottiglie, magari di annate particolarmente buone o di produzione estremamente scarsa, sono vendute sui 10.000 €; cifra esorbitante se pensiamo addirittura che spesso si tratta di mezze bottiglie. E i costosissimi Bordeaux che fine hanno fatto? Ci sono, ma a cifre molto più umane o quasi. Il discorso sui vini ottenuti dal mix di Cabernet Sauvignon e Merlot va inquadrato in una più organica politica di prezzi, che a Bordeaux è la regola da tantissimi anni, oltre al fatto che questo territorio può vantare una capacità produttiva molto più ampia rispetto a Mosella e Borgogna.

SUL PODIO
Al primo posto tra i Bordeaux un vino che, credo, solo in pochi conosceranno: il Graves Liber Pater, un vino prodotto da Loic Pasquet secondo metodi quasi ancestrali. Quali? Utilizzo di varietà impiegate un tempo nei vini di queste parti, piante pre-fillossera messe a dimora su terreni sabbiosi così da contrastarne l’eventuale attacco, a cui va aggiunta una gestione della vigna, 20.000 piante per ettaro, fatta da un uomo, il proprietario stesso, e da un mulo. La sua quotazione? Si parte da 3.000 €, ma si sale al doppio, come accade qualora voleste assaggiare la sua 2009. Anche altri Bordeaux volano alti, di poco sotto quota 3.000, come ad esempio i due Pomerol Petrus e le Pin. Il primo dei vini della riva sinistra è Lafite-Rothschild. In questa graduatoria, a testimonianza che il vino – anche quello costoso – non è più soltanto un affare europeo, i vini Californiani. Parlo in particolare dei Cabernet della Napa Valley, etichette che ormai viaggiano a 3.000 euro a bottiglia.

Romagnolo verace, Luca Gardini inizia giovanissimo la sua carriera, divenendo Sommelier Professionista nel 2003 a soli 22 anni, per poi essere incoronato, già l’anno successivo, miglior Sommelier d’Italia e – nel 2010 – Miglior Sommelier del mondo.

TAG: PREZZI,SOMMELIER,VINI,WINE,IL SOMMELIER,PREZZI GONFIATI,MIXER 305

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top