caffè

24 Gennaio 2018

Industria del caffè: ricavi in aumento, giù gli utili. L'analisi

di Giandomenico De Franco - Amministratore Unico Competitive Data


Industria del caffè: ricavi in aumento, giù gli utili. L'analisi

Competitive Data ha completato come ogni anno l’analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali appartenenti al settore del Caffè, per il triennio 2014-2016.

RICAVI IN SENSIBILE AUMENTO - I ricavi complessivi registrano una crescita del 8,9% nel 2016, e risultano pari a 4.666,7 milioni di euro, con le regioni del Nord Ovest che ottengono la crescita più sostenuta (+13,4%), seguite dalle regioni del Sud e Isole (+7,6%), Centro (+5,4%), ed il Nord Est (+3,1%). A livello regionale è il Piemonte che mostra la crescita maggiore, +17,3%, mentre la flessione più marcata spetta al Molise, - 1,4%.

Se guardiamo all’EBITDA emerge un ottimo risultato per Sud e Isole (+16,6%), quasi a pari merito con il Nord Ovest (+16,5%), seguite dalle regioni del Centro (+9,0%), mentre volgono in negativo quelle del Nord Est con una flessione dell’1,4%.

Raggruppando le aziende per classi di fatturato otteniamo una crescita maggiore nel cluster di fatturato superiore ai 30 milioni di euro, con +4,5%, seguite da una variazione positiva del 3,5% dalle aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, mentre crescono del 2,5% le aziende con fatturato compreso tra 10-30 milioni di euro.

IN FLESSIONE (O NORMALIZZAZIONE) GLI UTILI - uarda gli utili, il dato cumulato del 2016 è di 173.950.000 euro, con una sensibile flessione dell’ 80,0% rispetto al valore del 2015. E’ da ricordare però il grande peso che hanno avuto sul risultato del 2015 le plusvalenze di Lavazza.

L’incidenza degli utili sul fatturato è del 3,1% nel 2016, in forte calo rispetto al 16,3% del 2015, per i motivi sopra descritti, ma anche rispetto al 2014 ( erano il 4,2%).
Nel 2016 c’è una lievissima flessione delle aziende che chiudono l’esercizio in utile, sono pari a 231, contro le 232 del 2015.

GLI INDICI DI REDDITIVITA’ - Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

ROE ai massimi dell’ultimo triennio - Il ROE medio nel 2016 è stato del 9,2%, in crescita costante nell’ultimo triennio, era il 7,8% nel 205 ed il 7,6% nel 2014.L’indice, che è dato dal rapporto tra Utile e Patrimonio netto, rappresenta la redditività per i soci.

TAG: COMPETITIVE DATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

10/06/2025

Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top