caffè

14 Novembre 2017

CSC, costanza nella qualità e impegno per un caffè migliore

di DALLE AZIENDE


CSC, costanza nella qualità e impegno per un caffè migliore

Creatività e un serio impegno nel far conoscere il marchio CSC e i suoi caffè di qualità superiore certificata che ogni torrefazione interpreta con miscele e tostature proprie. Questi è stato il denominatore comune che ha caratterizzato le aziende dell’Associazione Caffè Speciali Certificati che hanno esposto a Host 2017.

Il brew che conquista - Caffè verde e tostato, diversi strumenti per l’estrazione a filtro e un instancabile Fabio Colicchio, responsabile del brew bar, costantemente alle prese con estrazioni in V60, chemex, siphon e cold brew hanno richiamato numerosissimi visitatori allo stand di Caffè Barbera. Soddisfatto, ma soprattutto fiero di un marchio di qualità in cui crede fermamente, Vittorio Barbera, responsabile vendite, osserva: “CSC è stato il primo marchio a identificare e certificare degli specialty coffee e da più di vent’anni è fedele alla sua mission fondata sulla qualità e la ricerca continua. A Host abbiamo presentato dei caffè tostati per l’estrazione a filtro, che hanno riscosso un grande successo e ci permettono di guardare con decisione al mercato estero”. Le tre singole origini proposte in sacchetto da 250 grammi sono state un Honduras SHG Finca La Laguneta, un India Plantation A Vellakaday Estate e un Brazil NY2 Fazenda Samambaia. Al banco bar si sono potuti gustare eccellenti espressi realizzati con le diverse miscele della Torrefazione siciliana. Tra le novità, inoltre, le capsule Arabica 100% compatibili Nespresso certificate CSC.

I colori del gusto - Alla richiesta dell’aroma desiderato, il visitatore al banco de Le Piantagioni del Caffè non aveva che da alzare lo sguardo, identificare sul tabellone con i sei Profili Colore di Gusto quello più indicato al momento e fare la sua richiesta. “La semplificazione all’approccio con i diversi gusti del caffè tramite i colori, ha colpito e ricevuto il consenso del barista, che si orienta e trasmette al consumatore con maggiore facilità le caratteristiche del prodotto in tazza - afferma Prunella Meschini, titolare e responsabile, tra l’altro, degli acquisti di caffè crudo -. Riteniamo infatti che se da un lato il torrefattore ha il compito di selezionare e lavorare al meglio le materie prime, dall’altro ha il dovere di offrire all’operatore una modalità di scelta semplice”. E’ piaciuto il gusto armonico e cioccolatato della nuova miscela LAB#106 (in fase di certificazione CSC) composta da caffè di singola piantagione delle Fazende Lagoa do Morro e Samambaia in Brasile e Vellakadai Estate in India. Seguitissimi i due cupping giornalieri con caffè estratto in modalità espresso.

La piazza del caffè - Lo stand di Goppion si è presentato come una grande “piazza” che ha invogliato i visitatori a visitarlo, osservarne i particolari, sostare e, ovviamente, gustare un buon espresso. Quattro le “stazioni“ sul lungo banco bar con altrettante miscele e tablet a presentarne la realtà e le caratteristiche, che si ritrovano sulle confezioni. Quella di CSC ha presentato l’Associazione e la miscela certificata Espresso Italiano, composta da Arabica lavati provenienti dal Centro e Sud America e dall’India. “Da CSC prendeva il via il pannello che ha fatto da sfondo al nostro stand e realizzato una narrazione iconografica dei nostri principali prodotti, cominciando dalle piantagioni per proseguire con la raccolta manuale delle ciliegie, il viaggio delle navi nei mari del Centro America e l’approdo a Venezia, la città che ha unito Oriente e Occidente alla quale abbiamo dedicato la miscela Dolce con i dipinti del pittore settecentesco Francesco Guardi nella grafica - afferma Paola Goppion, responsabile comunicazione e marketing di Goppion Caffè -. Il caffè ha un profondo legame con il nostro Paese ed è un dovere comune ricordarlo e innalzare la professionalità di chi opera con esso, a qualsiasi livello”.

L’indirizzo non basta - Rosso & Nero è la miscela di Blaser Café con sede a Berna (Svizzera) certificata CSC: la compongono caffè provenienti da Brasile, Colombia, India e Indonesia. Offre un gusto deciso con un buon bilanciamento tra le note dolci e amare e un gusto di cioccolato fondente, noci, mora e crema; nel retrogusto si trovano caramello e mela matura. “Nei Paesi di origine siamo alla ricerca continua di produttori in grado di offrire con continuità caffè con gli alti standard qualitativi richiesti da CSC - afferma Sergio Prete, managing director di Blaser Trading AG -. E’ importante ricordare che non basta conoscere il luogo di origine e la fazenda: il caffè deve essere di qualità e Caffè Speciali Certificati la certifica anno dopo anno”. In un mercato globale che da anni assiste a un lento ma progressivo peggioramento degli standard qualitativi del caffè verde, CSC continua a investire con determinazione sull’eccellenza dei caffè che seleziona e mette a disposizione dei propri associati, offrendo la garanzia del prodotto attraverso la tracciabilità lungo tutta la filiera.

TAG: CSC,HOST 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...

01/12/2023

Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...

01/12/2023

Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...

01/12/2023

Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top