08 Agosto 2017

I ristoranti suggeriti da TheFork per scoprire il territorio attraverso la cucina


Al ristorante anche d’estate e - perché no - a Ferragosto. TheFork, sito e applicazione per iOs e Android che consente di scoprire e prenotare migliaia di ristoranti in Italia ed Europa, ha condotto un sondaggio sulla propria community di foodies secondo il quale l'offerta gastronomica è ritenuta un fattore molto importante nella scelta della destinazione delle vacanze estive. Nel 2016, l’app ha segnato un aumento del 200% dei booking nel Belpaese nei mesi di luglio e agosto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche quest’anno le attese sono per un incremento delle prenotazioni online dei ristoranti.

Del resto, gli utenti che prenotano il ristorante in mobilità sono sempre di più e TheFork si aspetta che continuino a farlo anche d’estate, sia in città sia in viaggio, negli 11 Paesi in cui l’app è attiva ovvero Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio, Portogallo, Brasile, Svezia, Danimarca, Australia (dove è attiva come Dimmi) e Olanda. Con l’avvicinarsi di Ferragosto, TheFork scommette dunque sui ristoranti delle località turistiche in Italia e all’estero. Ecco una selezione di alcuni degli oltre 40000 ristoranti prenotabili sull’app per accontentare tutti i gusti.

Penisola Sorrentina: Ferragosto gourmet

La Penisola Sorrentina spicca per le sue bellezze storiche e paesaggistiche, ma è ricca anche di tesori gastronomici come la produzione casearia e gli agrumi noti in tutto il mondo. Nella cucina locale troviamo sia piatti della tradizione partenopea sia specialità del territorio, come le melanzane al cioccolato, servite proprio a Ferragosto. Non perdetevi la migliore offerta dei ristoranti del luogo, segnalati dalle migliori guide, come Don Alfonso 1890, Quattro Passi, Taverna del Capitano.

Siracusa: sapori mediterranei al top

Come l’intera gastronomia siciliana, la cucina siracusana serba le tracce dei popoli che si sono avvicendati in questo territorio, conferendo ai piatti un sapore orientale e mediterraneo. Tanti i ristoranti dove godersi la cucina tradizionale. Qualche esempio? Alevante, Arché e Anima Sicula Fish Restaurant and Bistrot.

Olbia: tradizione e innovazione insieme

Affacciata sull'omonimo golfo, perla assoluta della Gallura, Olbia è una località imperdibile per chi ama la natura sorprendente e selvaggia della Sardegna. E l'anima sarda qui è pienamente espressa anche nella cucina locale, dove si possono gustare le specialità come seadas, ortziadas e chiusoni. E per fare il pieno delle ricette tipiche perché non fare un salto al ristorante La Corona?

Riviera romagnola: food e movida

Per chi preferisce la movida, ma senza rinunciare al buon cibo, la riviera romagnola è la meta perfetta. Grazie alle terre fertili e al mare azzurro, è una fucina di piatti che mixano tradizione contadina e cultura marinara e che dunque spazia dalla piada romagnola o la “rustida” di pesce. Altrettanto varia è l’offerta ristorativa, tra i ristoranti più apprezzati online - solo per citarne qualcuno - troviamo Molo 22 a Rimini e il Covo dei Sensi a Riccione.

Lago di Garda: relax e autenticità

Il Lago di Garda è famoso per la sua cucina, a base di piatti tradizionali e prodotti a filiera corta come il pesce di lago, le verdure e la frutta della zona, interpretate dai cuochi del ristorante Casa dei Pescatori a Sirmione.

Portogallo: colore e calore

Se quest'estate avete deciso di immergervi nei colori, nelle meraviglie e nel sole del Portogallo, non fatevi mancare il tempo per gustare appieno le ricette tipiche di questo straordinario Paese. Dalle acciughe prelibate al baccalà fritto alla perfezione, per non parlare della ricchissima francesinha o del codizo. Non importa che meta scegliate, troverete sempre un ristorante accogliente per voi: Nella capitale Lisbona, ad esempio, provate il Chapitô à Mesa – Panorâmico o il Bastardo; nella pittoresca Porto consigliato è il Portucale, mentre ad Algarve fermatevi al 2 Passos o a Faro al Ria Formosa.

Spagna: la bontà dell'accoglienza

Come non farsi conquistare dal calore e dell'accoglienza della terra spagnola? Non c'è città nella Penisola Iberica che non vi riservi sorprese dal punto di vista dei luoghi da visitare e dalle ricette da gustare: se ir de tapas non vi basta, ecco alcuni ristoranti da provare senza ombra di dubbio. A Barcellona, ad esempio, fate tappa a La Plassohla, a Siviglia invece a La Terrazza, mentre a Valencia c'è il Vinicolas by Raul Aleixandre. Avete optato per una vacanza isolana? Nessun problema: consigliatissimi l'América Restaurante a Ibiza e l'Altamar a Lanzarote.

Francia: qualità in ogni dove

Alla vacanza mediterranea preferite l'immersione nella gloriosa cultura francese? Monumenti, castelli, musei, ma anche ristoranti di grande qualità vi aspettano in qualsiasi parte dell'Esagono decidiate di trascorrere il vostro Ferragosto. E se pensate che i ristoranti francese siano difficili e inaccessibili, vi dovrete ricredere: a Nizza Le Boudoir e a Bordeux Le Confidentiel. A Marsiglia la Brasserie Les Fenêtres è consigliatissima mentre, se vi siete spinti fino all'Atlantico, a Biarritz vi aspetta Le Restaurant LMB.

Nord Europa: il fascino della varietà

D'estate al mare e alle spiagge preferite le escursioni verso il Nord? L'Europa scandinava, ad esempio, è una meraviglia di contrasti, natura e cucina sopraffina: a Copenaghen tappa obbligata è al Restaurant Puk mentre in Svezia provate l’Ardbeg Embassy a Stoccolma. Se al freddo nordico preferite il clima atlantico di Paesi Bassi e Fiandre, con le campagne suggestive e i canali rigogliosi, provate Le Clan des Belges a Bruxelles o il Looks Dining ad Amsterdam. Infine, se la vostra gita estiva vi ha portato in Svizzera concedetevi una pausa gourmet a La Cantine des Commerçants a Ginevra.

TAG: RISTORANTI,THEFORK,FERRAGOSTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top