07 Novembre 2017
L’esposizione del futuro è un’esperienza da vivere, un luogo di incontro, un patrimonio scientifico e un centro di riferimento della formazione. Pierluigi Milani, presidente di Milani Spa, racconta il percorso espositivo del futuro.
[caption id="attachment_128898" align="alignright" width="181"] PIERLUIGI MILANI[/caption]
Come nasce l’idea di una esposizione dedicata al caffè?
Un’esposizione è il desiderio di una vita realizzato: condividere il proprio mondo col territorio, diffondere cultura e accorciare le distanze tra chi produce e chi gusta l’espresso. Così nasce Esposizione Caffè Milani, non una mostra, ma un’esperienza.
Come nasce una collezione di valore?
Servono meticolosa ricerca e approfonditi studi per raccogliere una collezione di grande valore scientifico e antropologico. Il materiale raccolto in 80 anni (macchine casalinghe e professionali, tazzine, attrezzature e abbigliamento) va catalogato e selezionato insieme a esperti.
Com’è l’esposizione del futuro?
L’esposizione del futuro è una struttura multifunzionale, poliedrica e aperta sul territorio. Vi si organizzano corsi per professionisti (Altascuola Coffee Training) e coffee lovers, eventi e competizioni per baristi (come Espresso Italiano Champion). Le visite sono curiose per gli amatori, valorizzanti per i professionisti e scientifiche per i ricercatori. Tutto in duplice lingua e supportato da strategie web attuali. Il racconto e le informazioni sono esaustive e coinvolgenti. Il visitatore è catapultato nel mondo del caffè attraverso atmosfere, luci e supporti: scenografie, video, schermi touch screen, immagini storiche e istallazioni. Si può entrare in una foglia di caffè, in una tenda etiope, godere di un pontile con navi cariche di sacchi caffè e toccare con mano i chicchi.
Come si realizza?
Bisogna pensare in grande: quando il valore dei contenuti e della forma è massimo, non vi sono competitor e si ha l’interesse di esperti e di amatori. Sono serviti 4 anni per realizzare l’esposizione presso la sede dell’azienda a Lipomo (CO), completa di zone per formazione ed eventi, strutture dinamiche e tecnologie avanzate.
Perché fare cultura sul caffè oggi?
Servire clienti preparati e conoscitori della materia ci stimola al miglioramento. Fare cultura oggi significa investire in immagine e autorevolezza, rendersi partecipe del territorio e stare vicino a baristi, grande pubblico ed esperti. Questo ripagherà nel lungo periodo.
Qual è l’importanza dell’Inei nel fare e diffondere la cultura dell’Espresso Italiano?
Abbiamo fondato Inei per tutelare l’espresso e la sua cultura organizzando corsi ed eventi e promuovendo lo scambio opinioni, informazioni, dati e pareri. Nel corso degli anni Inei ha acquisito grande autorevolezza e oggi è il punto di riferimento principale nel mondo per chiunque desideri raccogliere informazioni scientifiche e comprovate riguardo l’espresso.
L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 39 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
04/08/2025
Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...
04/08/2025
Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...
04/08/2025
Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy