ricerche

18 Maggio 2017

Anche sul web è caccia ai falsi Prosecco, Parmigiano e mozzarella


Anche sul web è caccia ai falsi Prosecco, Parmigiano e mozzarella

In crescita negli ultimi due anni le iniziative per la tutela sui mercati esteri dei sei "campioni" dell'enogastronomia made in Italy a certificazione DOP e IGP: Aceto Balsamico di Modena, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala Campana, Prosciutto di Parma e il Prosecco Doc. Iniziative che sono state promosse dai rispettivi Consorzi di tutela, in coordinamento costante con l'Ispettorato centrale Tutela qualità e Repressione Frodi (Icqrf), e presetati in una conferenza stampa alla Camera dei deputati: oltre 990 le visite in punti vendita di nove Paesi europei, cinquemila i controlli su circa 22 mila referenze.

Al primo posto il monitoraggio dell'agropirateria online: "L'Italia ha ottenuto dalle piattaforme web i maggiori casi di pulizia - ha sottolineato Stefano Vaccari, capo dipartimento Icqrf - e non solo con Alibaba ed ebay, con cui abbiamo sottoscritto un memorandum di collaborazione, ma anche con Amazon. Una volta segnalati i prodotti contraffatti, vengono ritirati dal mercato entro cinque giorni. E negli ultimi due anni sono stati 1800 gli interventi Icqrf promossi in sinergia con i sei Consorzi di tutela, e di questi 1600 su internet".

Il valore al consumo della produzione certificata delle Ig italiane ammonta a 13,3 miliardi di euro. "Il lavoro fatto dai Consorzi di tutela insieme all'ispettorato Icqrf del Mipaaf - ha commentato Mario Catania, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta dei fenomeni della contraffazione - è prezioso per la tutela del made in Italy in Europa e per la lotta alla contraffazione. Il sistema messo in campo è un modello positivo".

Soddisfatto anche il vicepresidente di Federalimentare Cesare Ponti: "La cooperazione nei controlli è fondamentale, al di là delle cifre c'è un aspetto etico e la garanzia di sicurezza alimentare. Pilastri fondamentali per valorizzare l'agroalimentare made in Italy". E per Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di tutela Grana Padano, "monitorare i mercati nazionale, europeo e quelli dei principali Paesi importatori, a partire dagli Usa, è un ottimo investimento pubblico e di noi privati, perché laddove di riesce a bloccare una contraffazione si crea spazio in più per l'export. Abbiamo il dovere di garantire un mercato trasparente che non sia inficiato da comportamenti scorretti che possono ingannare il consumatore". Con la tutela ex-officio introdotta per i prodotti Dop e Igp in tutta Europa, ha osservato ancora Catania, "la tanto vituperata Europa e il tanto vituperato libero commercio sono fondamentali".

"Ci fa piacere vedere che tanti Consorzi, da Nord a Sud, collaborino per perseguire un interesse comune. Dobbiamo vigilare su tutti i mercati anche per prevenire usurpazioni e atti di concorrenza sleale", ha concluso Paolo Russo, membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione. Il bilancio delle azioni di controllo negli ultimi due anni dei sei consorzi di tutela Grana Padano Dop, Aceto Balsamico di Modena Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Prosciutto di Parma Doc e Prosecco Doc ha trovato anche il plauso di Assolatte, Aicig e dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.

TAG: AGROALIMENTARE,DOP,IGP,TUTELA,FALSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top