24 Luglio 2017

Inei: quale acqua per ottenere un espresso perfetto?


Inei: quale acqua per ottenere un espresso perfetto?

Imparando ad assaggiare un caffè possiamo riconoscere chi fa della qualità il proprio credo, a partire dall’acqua: parola di Enrico Metti, direttore commerciale professional filters di Brita.

[caption id="attachment_124504" align="alignleft" width="181"] ENRICO METTI[/caption]

Che ruolo ha l’acqua nella creazione di un espresso perfetto?

L’88-92% di una tazzina di caffè è acqua. Questa ha un proprio profilo sensoriale dato dai minerali disciolti e dalle componenti aggiunte per renderla potabile (cloro). Per la preparazione di un ottimo espresso, l’acqua deve avere il giusto bilanciamento tra durezza totale e alcalinità, pH neutro ed essere priva di cloro e di sostanze estranee. Importante è il contenuto di sali di calcio e magnesio, poiché il calcio è veicolo di componenti aromatiche del caffè e struttura una crema densa, colorata e priva di bolle, mentre i bicarbonati influenzano l’acidità.

Con quali tecnologie possiamo agire sull’acqua?

L’obiettivo del trattamento dell’acqua è trovare il punto di equilibrio tra salvaguardia dell’apparecchiatura dal calcare e ottimizzazione dell’estrazione. I sistemi più evoluti a cartuccia operano una riduzione della durezza in modo mirato, la rimozione del cloro e trattengono le impurità fisiche. Ora si punta alla resa sensoriale in tazza, a cui concorrono numerose variabili: la materia prima caffè, la tostatura, i profili pressione, la macinatura, la pressione del pannello

C’è desiderio di conoscenza tra i professionisti?

Cresce la richiesta, da parte di torrefazioni e aziende costruttrici, di seminari sul tema: hanno compreso che trasferire competenze specifiche ai baristi genera valore aggiunto alla proposta del proprio prodotto. Un forte stimolo viene da professionisti sempre più attenti alla qualità. Un anello importante della catena sono poi gli installatori che sempre più dovranno saper coniugare conoscenza meccanica ed elettronica a competenze sulle interazioni tra acqua, apparecchiatura e caffè.

Cosa giunge all’utente finale di queste informazioni?

Ancora poco e solo grazie all’opera svolta da pochi baristi evoluti che danno valenza a tutte le componenti del loro servizio. Vi è un grosso fermento nel mondo del caffè e si tende a un consumo più consapevole. La qualità sarà l’elemento premiante per tutta la filiera. All’utente il compito di imparare ad assaggiare: un’ottima qualità in tazza non può prescindere da un’acqua eccellente.

Quale valore porta lnei agli attori legati alla filiera dell’espresso?

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) è un importante veicolo della cultura del caffè e spazio di aggregazione degli attori della filiera. Attraverso incontri e momenti di sensibilizzazione di professionisti e consumatori l’Istituto è promotore di progresso e d’informazione. Far parte dell’Inei offre il vantaggio di poter affiancare aziende che vantano ampie e variegate competenze. Rende possibile realizzare progetti che mirano a coinvolgere l’intera filiera, cosa importante in un made in Italy che stenta a presentarsi al mondo come sistema. Ben venga quindi l’Inei.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 39 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 296

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Il 22 settembre da Combo Milano torna WeCoffee Club, progetto di Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice, esperta di comunicazione) e Gruppo Rita (Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room) che...


L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top