ricerche
13 Aprile 2017Mentre si avvicina il debutto di Starbucks in Italia (la prima caffetteria, in piazza Cordusio a Milano, dovrebbe aprire nell'estate 2018, seguita a ruota da altre 4 o 5 fra il capoluogo lombardo e Roma), il colosso statunitense si trova a fronteggiare un momento di grave crisi in uno dei Paesi in cui è storicamente più radicato: la filiale britannica ha riportato infatti, nell'anno fiscale chiuso il 2 ottobre 2016, un calo degli utili ante imposte di ben il 60%, a 13,4 milioni di sterline contro i 34,2 milioni del precedente esercizio, mentre il fatturato è passato da 405,6 a poco meno di 380 milioni di sterline.
Le motivazioni, secondo il gruppo, vanno ricercate in una serie di fattori, fra cui la Brexit e il calo di frequentatori delle tradizionali strade dello shopping, in cui sono per lo più collocate le caffetterie Starbucks. In una nota la società afferma di avere subito quest'anno "forti venti contrari in ambito economico e politico" in Uk, che hanno pesato sul giro d'affari. In particolare, Starbucks punta il dito contro il rallentamento della crescita economica e l'impatto della Brexit, fra i fattori che hanno pesato sulla fiducia dei consumatori. Risultato: le vendite nei punti vendita aperti da più di un anno sono calate mediamente dell'1% rispetto al precedente anno fiscale.
La multinazionale americana diventò nel 2012 il simbolo dell'elusione fiscale nel Regno Unito, quando emersero i dati sulle imposte pagate nel Paese: le polemiche che ne scaturirono portarono la società a sottoscrivere un accordo con l'HMRC (l'ufficio delle imposte britannico) con cui rinunciò alle detrazioni fiscali e si impegnò a versare un contributo volontario di 20 milioni di sterline nel'arco di due anni. Con il calo della profittabilità registrato nel 2016, l'ammontare le imposte che Starbuck dovrà pagare in Gran Bretagna per l'ultimo esercizio fiscale crolla a 2,7 milioni di sterline, dai 7 milioni dell'anno precedente.
Come se non bastasse, la batosta derivante da Brexit e crisi economica arriva proprio mentre Starbucks è impegnata in un complesso processo di ristrutturazione della sua rete di caffetterie in Uk, dove nell'ultimo decennio il gruppo ha subito la crescente concorrenza della catena britannica Costa Coffee, cresciuta rapidamente fino a conquistare la leadership del mercato. Oltre a rinegoziare gli affitti e a chiudere diverse cafetterie non profittevoli, Starbucks Uk sta progressivamente spostando il proprio business da un modello basato sui punti vendita di proprietà a uno incentrato soprattutto sul franchising: attualmente poco più di un terzo dei punti vendita nel Paese sono gestiti direttamente dalla compagnia. Martin Brok, presidente di Starbucks EMEA, sottolinea comunque che la Gran Bretagna resta il principale mercato europeo per il gruppo: "Continueremo a crescere là dove i nostri clienti vogliono trovarci", ha aggiunto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...
01/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
01/08/2025
Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy