pubblici esercizi
28 Giugno 2017Le attuali peculiarità della società (definita creativa da Kotler, dal libro “Marketing 3.0: dal prodotto al cliente all’anima”), l’“evoluzione” nei gusti e nelle esigenze dei consumatori, la concorrenza di secondo e terzo livello sempre più pressante impongono alle aziende ristorative di affrontare continui cambiamenti. L’organizzazione aziendale, per competere con un ambiente sempre più dinamico ed evoluto, deve innanzitutto analizzare e comprendere le proprie potenzialità nel contesto societario odierno, al fine di confezionare prodotti maggiormente appetibili sul mercato. Nel mio corso di Restaurant Revenue Management ciò che sottolineo in maniera chiara e decisa è che se oggi si vuole avere successo nella ristorazione bisogna che si impari a sviluppare “innovazione” e si comprenda come venderla. Indubbiamente, conquistare “il consumatore 3.0” esige nuove e specifiche azioni di marketing. A tal riguardo, per il professor Kotler, indiscusso guru del marketing, oggi le imprese per essere vincenti devono trasformarsi rispettando e permeando i valori umani, senza per questo perdere in profittabilità. Se nel Marketing 1.0 era soprattutto importante avere un buon prodotto da distribuire e nel Marketing 2.0 era fondamentale soddisfare le esigenze dei consumatori, nel Marketing 3.0 assistiamo ad un’altra evoluzione. Kotler insegna che il comportamento e i valori delle imprese sono sempre più sotto la lente dell’opinione pubblica e detta alcuni principi cardine da osservare, per riuscire ad ottenere ottimi risultati per la propria azienda.
Ne citiamo qualcuno:
Col tempo, l’opinione pubblica comincia ad aspettarsi che le imprese operino anche come motori dello sviluppo socioculturale, e non solo per produrre profitti. Da tanti anni “professo” che la ristorazione, lavorando in tal senso, potrebbe raggiungere dei livelli di vendite oggi insperati.
Paola Imparato è un Hospitality Business Developer e il core della sua attività è la formazione manageriale per le aziende del mondo Ho.Re.Ca. Vive e lavora fra Napoli e Bologna e vanta un’ampia esperienza come organizzatrice e docente di corsi di Food and Beverage Management, di Restaurant Marketing, di Motivazione del Personale Stagionale e di Conduzione Profittevole di una StartUp.
Chi fosse interessato a contattare l’autore può farlo scrivendo a:
www.ppuntoimparato.it
www.thefoodandbeverage.it
www.aprire-un-ristorante.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy