pubblici esercizi

23 Maggio 2017

Le norme per videogame, flipper, jukebox e calciobalilla


Le norme per videogame, flipper, jukebox e calciobalilla

Una partita a Pac Man e lo schiocco di una partita vinta al flipper sono poco più di un ricordo sbiadito di qualche nostalgico giocatore degli anni ‘80. Negli anni si è progressivamente ridotta la diffusione dei videogame ed i giochi di abilità si sono evoluti in modalità più sofisticate, accessibili da smartphone e tablet le slot hanno relegato in una angolo gli altri apparecchi da intrattenimento. Anche se con l’uscita delle slot è stato previsto l’obbligo normativo di affiancarle con un apparecchio senza vincita che però, nella maggior parte dei casi, corrisponde oggi ad una freccetta elettromeccanica.

Per quanto riguarda l’imposizione fiscale, il D.Lgs n. 60/99 ha previsto l’introduzione dell’Isi - imposta sugli intrattenimenti, in sostituzione della precedente imposta sugli spettacoli, anche per gli apparecchi di cui al comma 7 dell’art. 110 del Tulps, lettere A (gru, pesche ecc.) e C (videogiochi classici). Gli ulteriori apparecchi meccanici ed elettromeccanici assoggettati ad Isi, sono indicati al comma 5 dell’art. 14 bis del D.P.R. 640/72 che comprende, nelle categorie da AM1 a AM6, biliardi, jukebox, calciobalilla, flipper, e altri giochi a moneta. Per tutti questi l’Isi va versata dal noleggiatore – o dall’esercente ma solo se proprietario degli apparecchi - entro il 16 marzo di ciascun anno. Ciò avviene tramite F24 Accise, in misura pari all’8% dell’imponibile forfetario (incasso medio di un apparecchio per anno) determinato con decreto ministeriale, con codice tributo 5123; per gli apparecchi installati in corso di anno il versamento è dovuto entro il 16 del mese successivo alla prima installazione (rapportato al periodo di utilizzo); ad esempio per il biliardo, che prevede un imponibile di 3.800 euro, l’Isi è pari a 304 euro. L’Iva invece deve essere liquidata in modo forfetario (regime naturale) od ordinario (con opzione valida per almeno 5 anni) ai sensi dell’art. 74, comma 6, del d.P.R. n. 633/1972. L’Iva a forfait va conteggiata sempre sulla base degli imponibili forfetari ai fini Isi, con aliquota dell’11% (e dunque con una riduzione del 50% rispetto all’aliquota ordinaria del 22% a titolo di detrazione forfetaria sugli acquisti), con esonero dagli obblighi contabili e dichiarativi. In caso di opzione invece, oltre all’Isi, il contribuente deve liquidare l’Iva nei modi ordinari, sulla base dei proventi effettivamente rilevati e contabilizzati nelle proprie scritture. Essendo infatti tali apparecchi estranei all’attività di raccolta di giocate e senza intervento del concessionario di rete, il rapporto tra gestore ed esercente rientra nella sfera “privatistica” delle prestazioni di servizio (come precisato anche dalla circolare 21/E del maggio 2005).

Nel modello più in uso, il gestore che installa questi giochi nei locali di terzi effettua periodicamente gli incassi ripartendo i proventi con l’esercente in base agli accordi contrattuali convenuti. Rilevando tra i suoi ricavi l’intero incasso (a differenza delle slot che prevedono l’iscrizione della sola propria quota di compensi), mentre tra i costi iscriverà l’importo corrisposto all’esercente, che emetterà fattura per la propria quota di ricavi. I rispettivi importi contabilizzati contribuiranno quindi alla determinazione del reddito di impresa ai fini del conteggio delle imposte dirette di competenza.

La rivista mensile GiocoNews e il quotidiano online GiocoNews.it rappresentano il network di riferimento per l’industria del gioco pubblico. Il prodotto cartaceo, distribuito in tutte le aziende del settore in Italia e nei principali centri di gioco italiani e dei territori limitrofi, è lo strumento di approfondimento delle più importati tematiche di business, politica, economia, ma anche di costume, società e life style. L’ultimo nato nella famiglia di GiocoNews è il quotidiano del giocatore http://www.GiocoNewsPlayer.itdove puoi trovare anche il localizzatore degli ambienti di gioco!

TAG: CAFFè DIEMME,GIOCO AL BAR,MIXER 294,VIDEOGAME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top