pubblici esercizi
23 Maggio 2017Fausta Colosimo, managing director di Cesare Trucillo spa, spiega la diffusione della cultura del caffè: il cuore della trasformazione devono essere le aziende.
[caption id="attachment_121524" align="alignright" width="175"] Fausta Colosimo[/caption]
Qual è il valore della formazione?
Tutti devono sapere assaggiare un caffè attraverso i metodi dell’analisi sensoriale: dal tecnico, a chi risponde al telefono, dal commerciale, al marketing manager, dal contabile, al barista sino al consumatore. Tutti dobbiamo parlare la stessa lingua. In Trucillo tutti i collaboratori hanno una patente da assaggiatore Iiac, siamo sede di un Punto di Formazione Permanente dell’Istituto e abbiamo (per primi nel Sud) un sistema di analisi sensoriale interno. Se non sei tu il primo a fare la rivoluzione sensoriale dentro te, come potrai trasferire la qualità all’esterno?
Quanto è importante la formazione del barista?
La formazione del barista è fondamentale e strategica. All’estero ha grande appeal e professionisti di tutto il mondo giungono in Italia per imparare tutto del nostro Espresso. All’interno invece arranchiamo ancora. Vi è stata una grande evoluzione nel mondo dei professionisti del vino e del food. Sarà l’espresso in grado di prendere il meglio da questi esempi?
Qual è la situazione nel Sud Italia?
Il Sud è così bello che “vive di luce propria”, si dice, ma questo non basta. Le aziende devono stimolare la continua crescita dei singoli professionisti e mettersi in prima linea. Devono aprire le proprie porte e invitare i baristi a entrare, loro entreranno! Noi lo facciamo sin dal 1998 e oggi, nella nuova sede abbiamo dedicato nuovi spazi alla formazione, l’Accademia Trucillo con un’aula di 250 m2 dotata di 7 coffee station, Trucillo Coffee Shop, Trucillo Coffee Lab e Trucillo Coffee Lounge, formiamo 300 persone l’anno. Le aziende per prime devono credere profondamente nella formazione.
Com’è coinvolta la forza vendita nel proporre un percorso formativo ai baristi?
I venditori sono l’anello di congiunzione tra chi produce caffè e chi lo propone al cliente finale, il barista. La rete vendita è quella che per prima deve sperimentare tutta la formazione: dall’assaggio, alla gestione tecnica delle macchine, alle caratteristiche dell’acqua. I commerciali devono essere competenti nel settore dell’espresso e provare sulla propria pelle i corsi. Solo così potranno trasmettere l’importanza della formazione al barista con passione e motivazione.
Perché Inei è importante per il barista nel Sud Italia?
Siamo stati i primi nel Sud ad associarci all’Inei e a certificare i nostri bar. Questa è la forza dell’Istituto: fornire dei punti di riferimento chiari a baristi e consumatori. Tramite la certificazione del bar i professionisti possono annunciare: “in questo bar si serve l’Espresso Italiano”, declamando così il proprio impegno e attenzione per il prodotto e per il cliente.
L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 39 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
26/03/2025
Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy