pubblici esercizi
10 Febbraio 2017Dalla preparazione del sushi alla cultura e al galateo giapponese a tavola, con il corso per sushi chef promosso dalla Galdus Academy è possibile apprendere le tecniche di base della vera cucina giapponese del sushi e, grazie alle certificazioni rilasciate, praticarle a livello professionale in diversi ambiti della ristorazione. A garantire l’autenticità e la professionalità del corso sono i maestri che ne hanno curato la progettazione, i contenuti e che si alterneranno durante le lezioni: Haruo Ichikawa, primo chef giapponese con stella Michelin (2015), attualmente al timone della cucina del ristorante Iyo, il maestro Tatsumoto Katsuya, sushi chef e insegnante, fondatore del Centro Culturale Tozai a Milano che promuove lo scambio culturale tra l’Italia, il Giappone e l’arte culinaria giapponese, Alberto Bramani, chef e violinista, specializzato in Giappone a scuola di importanti sushi man.
[caption id="attachment_118913" align="alignleft" width="300"] Tatsumoto Katsuya[/caption]
Commenta il maestro Tatsumoto Katsuya, invitando a distinguere una preparazione amatoriale per gli appassionati da una professionale e dalle imitazioni oggi sempre più diffuse: “Per essere un professionista del sushi bisogna prepararlo in modo veloce ed esteticamente accattivante. Inoltre ci vuole fantasia per soddisfare i clienti che desiderano sperimentare nuovi piatti. E' importante scegliere il materiale di prima qualità, di stagione e lavorato nel modo corretto. Per raggiungere questo livello, l’ideale è iniziare con il corso promosso da Galdus Academy”.
L’inizio del corso è previsto per il 14 febbraio con una lezione introduttiva del maestro e sushi chef Haruo Ichikawa. Ci sono ancora posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito web della Galdus Academy.
LE OPPORTUNITA’ LAVORATIVE - Spiega Stefano Bertolina, direttore di Galdus Academy: “Da anni formiamo professionisti del Food & Beverage con i nostri corsi, cavalcando le nuove tendenze e le richieste del mercato del lavoro. Il corso per sushi chef ne è un esempio, nato per rispondere a una crescente richiesta di questo profilo e da una sempre più diffusa curiosità e apprezzamento per la cultura e la cucina giapponesi”.
Il corso si rivolge ai professionisti che intendono acquisire una competenza nella cucina del sushi e delle tecniche di preparazione dei piatti giapponesi, ma anche ad appassionati del genere. Il corso permette di lavorare nel settore della ristorazione come sushi chef in ristoranti giapponesi, nei sushi bar, in affiancamento ai barman e nei ristoranti specializzati nella cucina di pesce. Questo è possibile grazie alle certificazioni che vengono rilasciate alla fine del corso, necessarie per lavorare nel settore della ristorazione: gli attestati sulla Sicurezza sul Lavoro (Rischio Medio) e HACCP. Verranno inoltre rilasciate le certificazioni di specializzazione di Galdus Academy e di SushiLife Tozai e l’attestato di competenze secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali.
IL CORSO - Le lezioni, a partire dal 14 febbraio, si svolgono in quindici incontri da quattro ore ciascuno presso la Galdus Academy di viale Toscana 23: il 60 % delle ore del corso è dedicata al laboratorio teorico-pratico di cucina sushi, il 40% a un’esperienza di stage in ristoranti giapponesi di Milano selezionati da Galdus Academy. Al centro della didattica sono le numerose tecniche di taglio del pesce che caratterizzano una cucina Sushi autentica, la preparazione e la somministrazione di cibi e bevande giapponesi. Il corso si conclude con una prova teorica e una tecnica il cui superamento permette di ottenere le certificazioni previste.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy