ricerche
24 Gennaio 2017Il futuro è già qui. Qualche giorno fa la specialista nel "food delivery" DoorDash e il corriere Postmates hanno annunciato un progetto pilota che prevede di affidare piatti e ghiottonerie realizzate da takeway e ristoranti a una flotta di robot su gomma che inizierà a lavorare per la ristorazione nelle città di Redwood City (California) e Washington D.C.
A realizzarli - si legge sul sito tomshw.it - è la start up londinese Starship Technologies, che nel 2015 aveva mostrato al mondo il potenziale dei suoi robot, capaci di un'autonomia di circa 5 km e soprattutto di procedere verso le destinazioni in modalità automatica grazie al sistema GPS. Ovviamente si affidano a motori elettrici e giungono a questa fase pilota dopo un lunghissimo testing che ne ha comprovato affidabilità e sicurezza.
Starship Technologies ha spiegato che dallo scorso ottobre i robot sono entrati in contatto con almeno 1,7 milioni di persone in 56 città di 16 Paesi diversi. Insomma, hanno percorso più di 16.000 km effettuando consegne e prove di vario genere. Il tutto in collaborazione con Just Eat (da fine luglio 2016), Hermes Parcel Delivery, Media Markt, Swiss Post e Wolt.
Il design ricorda quello dei congelatori orizzontali; l'unica differenza è che qui sono presenti 6 ruote e un apparato tecnologico non indifferente. Il carico massimo trasportabile è di 18 kg e il raggio di consegna medio previsto dal progetto pilota sarà di poco più di 3 km - con tempi tra i 15 e i 30 minuti. In linea di massima, si parla quindi di un classico servizio di consegna metropolitano.
L'operatore nella sede centrale potrà monitorare ogni attività e volendo intervenire direttamente sui controlli se ce ne fosse bisogno. Ad ogni modo la piattaforma software è stata sviluppata per consentire una consegna automatica.
Rimane uno scoglio, ovvero comprendere bene come implementare l'integrazione dei robot nell'ambito operativo. Si pensa a un sistema di messaging che avvisi il cliente una volta arrivata la consegna. Dopodiché in presenza del robot dovrebbe essere possibile far aprire il compartimento vivande cliccando su un link presente nel messaggio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/03/2025
Prima e nuova linea di vermouth per Opera Ingegno e Creatività, che ha lanciato il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù, realizzato da Cascina Tetti Battuti di Chieri, storica azienda della...
24/03/2025
I settori del Retail e dell’Horeca stanno vivendo un momento di grande trasformazione per quanto riguarda l’utilizzo dei pagamenti, come confermato anche dai recenti dati dell’Osservatorio...
21/03/2025
Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...
21/03/2025
Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy