ricerche

24 Gennaio 2017

Food delivery: i robot di Starship Technologies pronti a entrare in servizio


Food delivery: i robot di Starship Technologies pronti a entrare in servizio

Il futuro è già qui. Qualche giorno fa la specialista nel "food delivery" DoorDash e il corriere Postmates hanno annunciato un progetto pilota che prevede di affidare piatti e ghiottonerie realizzate da takeway e ristoranti a una flotta di robot su gomma che inizierà a lavorare per la ristorazione nelle città di Redwood City (California) e Washington D.C.

A realizzarli - si legge sul sito tomshw.it - è la start up londinese Starship Technologies, che nel 2015 aveva mostrato al mondo il potenziale dei suoi robot, capaci di un'autonomia di circa 5 km e soprattutto di procedere verso le destinazioni in modalità automatica grazie al sistema GPS. Ovviamente si affidano a motori elettrici e giungono a questa fase pilota dopo un lunghissimo testing che ne ha comprovato affidabilità e sicurezza.

Starship Technologies ha spiegato che dallo scorso ottobre i robot sono entrati in contatto con almeno 1,7 milioni di persone in 56 città di 16 Paesi diversi. Insomma, hanno percorso più di 16.000 km effettuando consegne e prove di vario genere. Il tutto in collaborazione con Just Eat (da fine luglio 2016), Hermes Parcel Delivery, Media Markt, Swiss Post e Wolt.

Il design ricorda quello dei congelatori orizzontali; l'unica differenza è che qui sono presenti 6 ruote e un apparato tecnologico non indifferente. Il carico massimo trasportabile è di 18 kg e il raggio di consegna medio previsto dal progetto pilota sarà di poco più di 3 km - con tempi tra i 15 e i 30 minuti. In linea di massima, si parla quindi di un classico servizio di consegna metropolitano.

L'operatore nella sede centrale potrà monitorare ogni attività e volendo intervenire direttamente sui controlli se ce ne fosse bisogno. Ad ogni modo la piattaforma software è stata sviluppata per consentire una consegna automatica.

Rimane uno scoglio, ovvero comprendere bene come implementare l'integrazione dei robot nell'ambito operativo. Si pensa a un sistema di messaging che avvisi il cliente una volta arrivata la consegna. Dopodiché in presenza del robot dovrebbe essere possibile far aprire il compartimento vivande cliccando su un link presente nel messaggio.

TAG: FOOD DELIVERY,STARSHIP TECHNOLOGIES,DOORDASH,POSTMATES

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top